Pianoro del Mottolone

Una gita negli affascinanti colli Euganei, antichi vulcani spenti che regalano un’ oasi di pace e armonia a pochi chilometri da Padova

Avvicinamento: si percorre l’autostrada in direzione Padova uscendo poi ad Abano Terme-Terme Euganee e prendendo poi la direzione Battaglia terme. Possibilità di parcheggio (a pagamento) vicino al cimitero

Caratteristiche: percorso facile di circa 45 minuti con dislivello circa 150 metri su sentiero e strada asfaltata . Adatto a bambini che camminano anche piccoli o portati nel marsupio. No passeggino (essendoci anche sentiero). E’ possibile ristorarsi presso uno dei locali presenti ad Arquà.

Stagione consigliata: primavera, autunno. Percorso soleggiato.

Descrizione: parcheggiata l’auto ad Arquà, è doverosa una vista a questo splendido borgo (annoverato tra i Borghi più belli d’italia) e dove visse gli ultimi anni della sua vita il poeta Francesco Petrarca. E’ possibile infatti visitare il sepolcro di Petrarca vicino alla chiesa ed anche la sua casa (visita a pagamento). Superata la casa e lasciatala sulla destra in via Valleselle si procede in lieve discesa per questa via , proseguendo poi dritti a un bivio seguendo le indicazioni di un cartello CAI presente sulla destra che indica il pianoro del Mottolone. Giunti poi a un secondo bivio si prende la strada a destra (qui la segnaletica manca) e si prosegue con segnaletica CAI che dopo poco ricompare e da questo punto è sempre presente. Il sentiero sale nel bosco dove di tanto in tanto si trovano strategiche panchine per riposarsi e ammirare il panorama. Si incrocia poi un uliveto e tantissimi profumati filari di rosmarino . Il sentiero poi termina e sbuca su strada asfatata (via Marlunghe). Qui si procede a destra e poi seguendo le indicazioni CAI si imbocca sia Scalette. Ancora pochi metri e si arriva al pianoro del Mottolone un’altura pianeggiante da cui ammirare i Colli Euganei. In autunno i filari di vite fanno da padroni, mentre in primavera sono le fioriture del mandorlo e del pesco a impreziosire il paesaggio. Da pianoro si può seguire un tratto di sterrato circondato da staccionata che procede in lieve discesa ( percorso Atesino) da cui continuare ad ammirare la bellezza della natura davanti ai nostri occhi. Il rientro avviene per il percorso dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...