Avvicinamento:
Si esce dall’autostrada A23 a Malborghetto-Valbruna e si seguono le indicazioni per Ugovizza. Si attraversa il centro del paese passando accanto alla chiesa e si sale lungo la strada asfaltata sempre dritti seguendo le indicazioni per il Rifugio Nordio fino ad arrivare al parcheggio dove termina la strada (quota 1210 m).
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Camminata con un dislivello di circa 450 m (considerando i vari saliscendi del percorso) percorribile in 1 ora e 15 minuti da tabella CAI, un po’ di più in presenza di neve e a passo di bambino.
Non sono presenti punti di appoggio.
Camminata adatta a:
Bambini già abituati a camminare in montagna (dai 5 anni in su) o ai più piccoli che possono essere portati in zaini / fasce.
In presenza di neve è raccomandabile l’uso dei ramponcini o delle ciaspole e soprattutto si consiglia di informarsi, prima dell’escursione, sulle condizioni di innevamento del sentiero presso l’ufficio turistico di Malborghetto-Valbruna.
Stagione consigliata:
Tutte le stagioni.
Itinerario:
Lasciata l’auto nel parcheggio, si nota sulla destra il cartello CAI 507 con le indicazioni per Sella Pleccia. Siamo a quota 1210 m e qui inizia la camminata. Un primo breve tratto dell’escursione si snoda in piano su una stradina che costeggia il corso del torrente Pleccia che d’inverno è ghiacciato e/o ricoperto dalla neve. Presto però la stradina si allontana dal torrente e si restringe diventando sentiero vero e proprio. Ora si inizia a salire in mezzo al bosco con pendenza inizialmente abbastanza marcata. Seguono poi alcuni saliscendi e dei tratti un po’ più dolci: quando c’è abbastanza neve indossare i ramponcini è molto utile per avere maggior aderenza in caso di ghiaccio e camminare, quindi, con più sicurezza e facilità. Tutto il percorso si sviluppa all’interno del bosco che, imbiancato dalla neve, crea un’atmosfera molto suggestiva.
Sella Pleccia compare quasi all’improvviso appena usciti dal bosco, quando la vista finalmente si apre sulle montagne circostanti: la sella si trova a 1616 m di altitudine e separa il Monte Gozman dal Monte Acomizza lungo la cresta di confine tra Italia e Austria.
N.B. Non essendoci punti di appoggio, si consiglia in inverno di essere dotati di un adeguato abbigliamento termico e di vivande.
Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.












