Si trova a 2536m. sul versante orientale del Gruppo del Sella sopra Passo Campolongo: un bellissimo sentiero in mezzo ad alti monoliti rocciosi e un panorama mozzafiato sulle Dolomiti.
Avvicinamento:
Dal Passo Campolongo (quota 1875m.) che collega Corvara con Arabba, si prende la seggiovia che in pochi minuti sale fino al Rifugio Bec de Roces (quota 2160m.). Da qui inizia la camminata lungo il sentiero CAI 636 e successivamente 637.
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Camminata di media difficoltà: lunghezza circa 2,5km (solo andata), dislivello 480m., tempo di percorrenza circa 1 ora e 30. Verso la fine dell’escursione è presente un breve tratto attrezzato con cordino metallico: non è esposto e non è pericoloso, ma richiede comunque un po’ dimestichezza e attenzione in più.
Punti di appoggio: Rifugio Bec de Roces all’arrivo della seggiovia e il Rifugio F. Kostner, meta della nostra gita.
Camminata adatta a:
Bambini piccoli che possono essere portati in marsupi/zaini o che hanno già un buon allenamento in montagna (dai 6 anni in su). Camminata non fattibile con passeggini.
Stagione consigliata:
Estate
Itinerario:
Appena scesi dalla seggiovia, davanti al Rifugio Bec de Roces, si apre già un panorama spettacolare sulla Marmolada e la catena del Padon che domina Arabba, ma sicuramente i bambini saranno più attratti dal meraviglioso parco giochi costruito sull’ampio pianoro davanti al rifugio! Sarà dura portarli via da qui per iniziare la camminata, ma senza dubbio alla fine ne sarà valsa la pena.
Si imbocca quindi il sentiero CAI 636 che sale in mezzo a degli altissimi speroni rocciosi molto suggestivi che si impennano verso il cielo creando un ambiente unico e spettacolare. Si cammina in mezzo ai mughi e, se si fa un po’ di attenzione, qui si troveranno tantissime stelle alpine ai lati del sentiero!
Terminato questo dedalo di rocce, si arriva ad una biforcazione ben segnalata: abbandoniamo il CAI 636 e ci immettiamo sul CAI 637 sulla sinistra. Guadagniamo quota camminando lungo un bel sentiero aperto e panoramico che ci regala visuali sempre più ampie fino ad arrivare ad un canalino in mezzo alle rocce: è questo un breve tratto attrezzato con cordino metallico, non esposto, che richiede solo un po’ più di attenzione. Superato questo passaggio, sopra di noi inizia a mostrarsi sempre più nella sua imponenza il massiccio del Piz Boè .
Passando per un ampio vallone, si raggiunge in breve l’altopiano del Vallon su cui domina il Rifugio Franz Kostner a quota 2536m. Il rifugio è aperto durante la stagione estiva ed è l’ideale come appoggio per le numerose escursioni, ferrate e arrampicate che si possono effettuare nella zona.
Il panorama che si gode da quassù è superlativo: lo sguardo spazia sulla Marmolada, il Monte Civetta, il Monte Pelmo, l’ Antelao, le Tofane, le Conturines e il Sass de la Crusc.
Si rientra lungo lo stesso sentiero dell’andata.