Una cima estremamente panoramica da cui ammirare le montagne friulane, quelle austriache e la valle del Gail, che si raggiunge con una camminata abbastanza facile con meno di 600 metri dislivello.
Avvicinamento: Da Pramollo si supera il confine e si seguono le indicazioni per Watschinger alm, dove è possibile parcheggiare. In alternativa è possibile prendere poco distante la seggiovia e arrivare a mezz’ora dalla cima.
Tempo di percorrenza e dislivello: Il segnava dalla malga segna un’ora e 45 min e il didislivello è di circa 600 m. È possibile mangiare sia alla malga Watschinger, siache alla stazione di arrivo della funivia, dove è presente un parco giochi. Per questa seconda opzione è necessaria una deviazione rispetto al sentiero principale.
Itinerario: Dalla malga siaffacciata inizia camminando lungo il sentiero 410, che prende subito quota fino ad arrivare a un bel pulpito partivo da cui si gode di ottima vista sul monte Cavallo e la Creta di Aip.
A questo punto imbocchiamo il 412 che gira sua destra costeggiando la parete rocciosa del Gartnerkofel. Lasciamo quindi il sentiero che proseguendo dritto porterebbe alla cima erbosa del Kammleiten.
Dopo aver costeggiato la parete rocciosa Gartnerkofel si raggiunge la confluenza con il sentiero che proviene dalla stazione della seggiovia.
Proseguiamo lasciandoci sulla destra la spettacolare ferrata Daumling che porta in cima all’omonima torre e risaliamo lungo il canale dalla cui sommità si apre una prima grande visuale sulla valle del Gail.
Il sentiero prosegue e dopo una decina di minuti si raggiunge la caratteristica cima di vetta.
Per il ritorno si segue lo stesso percorso dell’andata.











