Dal lago di Misurina (Auronzo di Cadore) parte la strada asfaltata a pagamento (25 euro ad autovettura) che sale fino all’enorme parcheggio presso il Rifugio Auronzo (quota 2320m.) punto di partenza della nostra camminata. Soprattutto nel mese di agosto consigliamo vivamente di partire presto per non trovare coda al pedaggio. Già da qui il panorama che si apre è meraviglioso: i Cadini di Misurina troneggiano imponenti e si riesce anche a vedere parte del Cadore con il lago di Auronzo. Si imbocca il sentiero numero 101 e ci si allontana pian piano dal rifugio fino ad arrivare in circa 30 minuti alla Cappella degli Alpini : le pareti del versante Sud delle Tre Cime appaiono già in tutta la loro bellezza e maestosità. Da qui, in altri 20 minuti circa si arriva alla prima tappa della nostra camminata, il Rifugio Lavaredo (quota 2344m.). Fin qui non ci sono difficoltà, si cammina su un fondo praticamente piano adatto anche a passeggini. Si ammirano le Tre Cime da un’angolazione insolita, in special modo lo splendido “spigolo giallo” della Cima Piccola oltre che il Monte Popera e il gruppo del Paterno. Dal Rifugio Lavaredo inizia il tratto più impegnativo della camminata che dura comunque poco: in breve infatti si raggiunge la Forcella Lavaredo (quota 2454m.) e il panorama che si può ammirare è a dir poco spettacolare. Le Tre Cime appaiono ora vicinissime in tutta la loro imponenza e grandiosità e l’occhio spazia a dismisura sulle montagne circostanti. Il Rifugio Locatelli appare in lontananza come un puntino, ma in realtà bastano ancora circa 30 minuti di camminata per raggiungerlo senza difficoltà. Il Rifugio sorge a quota 2405m. in una posizione altamente panoramica: da qui si possono ammirare le pareti Nord delle Tre Cime come in una cartolina, nella visuale classica, oltre che la Torre di Toblin e l’omonima forcella da cui si ammirano i magnifici laghi dei Piani incastonati come perle tra le montagne circostanti.
L’emozione e la commozione dinnanzi ad una tale bellezza sono difficili da spiegare a parole… Uno scenario da favola che almeno una volta nella vita, per chi ama le montagne e la natura, va assolutamente visto! L’emozione di essere lì con i miei bimbi, per me è stata indescrivibile, ci ricorderemo tutti per sempre questa giornata.
Durata complessiva della camminata, andata e ritorno, 2 ore e 3/4 circa. Fattibile senza problemi anche con passeggino fino al Rifugio Lavaredo, un po’ più complicato fino alla Forcella a causa della pendenza.
N.B. Il Rifugio Locatelli è raggiungibile anche partendo dalla Val Fiscalina di Sesto (Alto Adige) ma il dislivello è di circa 1000m., quindi camminata adatta solo a camminatori allenati.