Capanna Cima Muli

Una caratteristica capanna forestale che si raggiunge attraverso un suggestivo sentiero immerso nella Foresta Millenaria di Tarvisio.

Avvicinamento:

Dall’abitato di Camporosso (Tarvisio) si seguono le indicazioni per la Val Bartolo e si sale fino a quota 935 m (poco prima del divieto di transito). Ci sono degli spiazzi ai lati della strada dove poter parcheggiare.

Sulla sinistra si individuano i cartelli CAI con le indicazioni della camminata (CAI 509 a ).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è lunga a/r circa 5,5 km con un dislivello di 600 m (considerando i numerosi saliscendi). Tempo di percorrenza in salita: 1 ora 30.  Non sono presenti punti di appoggio lungo il percorso.

Camminata adatta a:

Itinerario medio-facile, adatto a chi ha già esperienza di montagna e un buon allenamento di base. Si cammina sempre su sentiero senza difficoltà tecniche; bisogna solo fare attenzione all’ inizio ad un (breve) tratto un po’ esposto.

Escursione non fattibile con passeggino.

Stagione consigliata:

Tarda primavera, estate e autunno

Itinerario:

Seguendo le indicazioni del cartello CAI 509 a , si imbocca il sentiero che da subito inizia a salire in maniera molto decisa. Dopo qualche serpentina, è richiesta maggior concentrazione in un breve tratto un po’ esposto: superato questo passaggio, si può iniziare davvero a godersi la camminata lungo lo storico sentiero denominato “dei prigionieri russi” che si sviluppa interamente dentro uno splendido bosco che, durante l’autunno, si tinge di mille colori.

La prima parte della camminata è in costante salita, successivamente si procede piacevolmente tra numerosi saliscendi passando accanto ad alcune opere e manufatti della Seconda Guerra Mondiale.

Ogni tanto, tra i maestosi alberi, si può osservare qualche bello scorcio sulla Val Bartolo, ma il panorama si apre pienamente soltanto una volta usciti dal bosco quando la Capanna Cima Muli compare all’ improvviso davanti a noi (quota 1495 m ).

Si tratta di un rifugio forestale chiuso e non gestito, ma tenuto con gran cura. La costruzione si presenta proprio come una capanna interamente di legno e sorge su un bellissimo pianoro erboso da cui si possono ammirare e riconoscere facilmente, tutte le cime delle Alpi Giulie, dal Mangart, al Monte Lussari, allo Jof Fuart fino allo Jof di Miezegnot.

Accanto alla Capanna si trova anche un bel tavolo con panche di legno perfette per un pic nic con vista.

Si rientra lungo lo stesso percorso dell’andata.

Lascia un commento