Monte terzo

Percorso di medio impegno attraverso un sentiero che non presenta particolari pericoli o tratti esposti e che consente di raggiungere una cima molto panoramica delle Alpi Carniche

Avvicinamento: da Tolmezzo si segue la strada per Paluzza giungendo quindi all’abitato di Cleulis. Da qui si seguono le indicazione per malga Lavareit e si sale per una stretta rotabile asfaltata fino a un bivio da cui si diparte sulla sinistra una strada non asfaltata con indicazione malga Lavareit. Noi, per ridurre un po’ lunghezza e dislivello del percorso , abbiamo imboccato in auto la strada sterrata che è comunque percorribile senza grosse difficoltà con qualunque tipo di auto e proseguito per circa 2 km fino a incontrare sulla sinistra il cartello del sentiero (CAI 155) recante la scritta Monte Terzo. Qui o poco più in su è possibile lasciare la’auto in spiazzi presenti lungo la strada

Caratteristiche: percorso di circa 8 km totali (andata e ritorno) con un dislivello 700 m. LA cima del monte terzo è a 2034 m Il cartello indica un’1 h e 40 di cammino, ma con bambini al seguito considerare almeno mezz’ora di più. Camminata adatta a bambini portati nel marsupio o che camminano con un buon allenamento dato il dislivello (indicativamente dai 6 anni). Non ci sono punti di appoggio.. Stagione consigliata: estate (sentiero per lo più soleggiato!)

Descrizione: Si imbocca il sentiero che si inerpica con pendenza significativa nel bosco, per poi addolcirsi e raggiungere dopo circa 20 minuti Casera Terzo bassa. Qui ad attenderci nella stagione estiva ci sono delle simpatiche mucche dentro un recinto ma per nulla timorose di farsi accarezzare. Si prosegue raggiungendo dopo un po’ Casera Terzo Alta. Da qui non ci sono più le mucche a fare compagnia ma moltissime marmotte. Si cammina accompagnati dai loro inconfondibili richiami e non è difficile vederne qualcuna che si mette di vedetta fuori dalla propria tana. Il sentiero procede in salita che si fa più accentuata fino a raggiungere una forcella, forca di Tierz. A questo punto si prosegue a destra seguendo il cartello Monte Terzo 20 minuti. Qui c’è un un’unico breve tratto a cui prestare attenzione, in pendenza con ghiaino un po’ scivoloso, poi il sentiero diventa compatto e sicuro e porta fino alla panoramica cima del monte. A d attenderci una campana da suonare per festeggiare la cima conquistata e l’immancabile libro di vietta. Il panorama che ci circonda spazia dalle Alpi carniche a quelle giulie fino alle austriache ed è davvero maestoso. Il rientro avviene per il percorso dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...