Prati di Tribil

L’anello dei prati di Tribil è uno spettacolare sentiero – recentemente sistemato – che si snoda tra i prati del comune di Stregna, nelle valli del Natisone.

L’intero anello è lungo circa 8 km e presenta 300 metri di dislivello. Noi abbiamo optato per la versione più breve, partendo da Tribil Inferiore. Lasciata la macchina al bivio dove da una parte si va a Castelmonte e dall’altra sul Kolovrat, siamo ridiscesi a piedi fino alle prime case che si incontrano, da dove si snoda una strada sterrata tra i prati.

E’ l’inizio di una piacevole passeggiata che con le fioriture primaverili è ancora più suggestiva. Il sentiero è sempre ben segnato e sono presenti lungo il cammino sgnali informativi. Raggiunta la tabella che indica i prati aridi, bisogna girare a sinistra, lasciando la strada principale e affrontando una breve ma  ripida salita. Il nostro consiglio, però, prima di cominciare la salita è di proseguire ancora per qualche centinaio di metri lungo la strada principale (che porta a Stregna) e raggiungere la tabella segnaletica numero 5, da cui si può godere di un paesaggio mozzafiato.

Ritornati sui nostri passi iniziamo la salita, prima attraverso un piccolo bosco e poi, lungo i prati.  Terminata la parte più difficile ci si immette sulla strada asfaltata e si gira a destra, sempre seguendo i cartelli che indicano il percorso.

In un paio di minuti si raggiunge la Kamenica e il suo caratteristico masso. Si tratta di un posto particolarmente significativo per gli  abitanti delle Valli, che qui festeggiavano la loro appartenenza alla cultura slovena.

Su questi prati, in luglio viene organizzata una suggestiva manifestazione: il ritorno dei falciatori. Ogni estate gli abitanti si ritrovano muniti di falci e rastrelli e tutti possono aiutare a realizzare la grande meda (kopa), che rimane visibile fino all’anno seguente.

E’ il luogo ideale per un pic nic, per far giocare e correre in tutta libertà i bambini.

Per il ritorno abbiamo concluso l’anello seguendo le indicazioni per la chiesa di San Giovanni. Il sentiero, in questa parte, si sviluppa fondamentalmente nel bosco, che si dirada nei pressi della caratteristica chiesa. Da lì di può ammirare il paesaggio sulla valle dello Judrio.  lasciato il bosco, l’ultima discesa è tra i prati, prima di ritornare al punto di partenza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...