Una bella camminata alla portata di tutti al cospetto delle splendide Dolomiti Friulane che fanno da cornice allo storico Rifugio Giaf.
Avvicinamento:
Da Tolmezzo si risale la Val Tagliamento fino ad arrivare a Forni di Sopra. Superato il centro del paese, si continua in direzione del Passo della Mauria. Dopo circa 2km dalle ultime case di Forni, si stacca sulla sinistra una stradina asfaltata (presente cartello con indicazioni per il Rifugio Giaf): la si percorre per meno di 1km fino ad arrivare ad un parcheggio in corrispondenza del divieto di transito.
Dislivello, tempi di percorrenza, itinerario, punti di appoggio:
Dal parcheggio inizia la camminata lungo la pista di servizio al rifugio superando inizialmente un ponte sul torrente Giaf. Al primo tornante si presentano due possibilità:
1) proseguire lungo la pista forestale (ampia strada sterrata percorribile anche con passeggino da trekking) che in 50 minuti conduce al rifugio.
2)imboccare il sentiero CAI 346 che in 40 minuti sale al rifugio.
In entrambi i casi il dislivello è di 350m.: si parte dai 1050m. del parcheggio per arrivare ai 1400m. del rifugio.
Il Rifugio Giaf è stato inagurato nel 1947 e appartiene al comune di Forni di Sopra. “Giaf” significa “catino”,” vallone ghiaioso o erboso”, infatti il rifugio è collocato alla base del Coston di Giaf su un pianoro boscoso. Il paesaggio è tipicamente dolomitico: le cime frastagliate e i torrioni dalle pareti nude e lisce contrastano con il verde dei boschi situati alla loro base. Alle spalle dei Rifugio, la forcella Scodovacca separa a destra il gruppo del Cridola con i suoi inconfondibili pinnacoli, dai Monfalconi di Forni sulla sinistra. Di fronte si apre la valle di Forni con il Clap Varmost.
Il Rifugio apre dalla metà di giugno (ma l’apertura può variare in base al clima del periodo) fino a settembre: nell’ampio spazio esterno, oltre ai tavoli dove poter mangiare un buon piatto della cucina tradizionale, si trova anche un piccolo parco giochi a disposizione degli ospiti più piccoli.
Camminata adatta a:
Bambini che possono essere portati in marsupi e/o zaini o già camminanti (dai 4-5 anni in su). Passeggini da trekking solo lungo la strada forestale ma no lungo il sentiero.
Stagione consigliata:
Estate