Cascate di Crosis

Ci troviamo a Zomeais, frazione di Tarcento, da cui ha inizio la nostra passeggiata. Si parcheggia la macchina nel parcheggio a sinistra subito dopo la chiesa di Zomeais e si percorre un primo tratto su strada asfaltata attraversando tutte le abitazioni di Borgo Macor fino a raggiungere un cartello ben visibile con le indicazioni dei sentieri per raggiungere le cascate di Crosis sul fiume Torre, risultanti dalla costruzione dell’impianto idroelettrico che ha nella diga di Crosis la sua opera più imponente. Avremmo voluto percorrere l’anello A che, in circa 45 minuti per 50 metri di dislivello, conduce alla cascate, sviluppandosi lungo le pendici meridionali del Monte Stella. Ma dopo averne percorso un tratto siamo purtroppo dovuti tornare indietro perché il sentiero, a causa di una frana, non ci è sembrato abbastanza sicuro da percorrere con i bambini. Siamo però riusciti ugualmente ad arrivare fino ai piedi dell’imponente cascata: ritornati al cartello esplicativo, guardando la tabella, abbiamo imboccato sulla destra delle ultime abitazioni del borgo Macor, un altro sentiero ben tracciato e praticabile (indicazioni su cartelli in legno con il simbolo della cascata come si vede nelle foto pubblicate) che in una decina di minuti ci ha condotti sul letto del Torre fino alla base della cascata di cui abbiamo potuto ammirare anche la suggestiva forra adiacente. Per essere sicuri di trovare i sentieri praticabili dopo possibili eventi naturali che ne potrebbero compromettere la percorribilità, come è successo a noi oggi, è consigliabile rivolgersi prima all’ufficio turistico di Tarcento.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...