Lago di Cornino

Siamo nella splendida riserva naturale del lago di Cornino, comune di Forgaria. Il centro visite è il punto principale della Riserva, il fulcro delle attività di quest’area caratterizzata dalla presenza di numerose specie di uccelli rapaci e ospita, grazie ad un apposito progetto di conservazione, una colonia di grifoni. Il giro da noi percorso oggi parte proprio dal centro visite (possibilità di comodo parcheggio). Si tratta di un sentiero ad anello che inizia costeggiando un muro di sostegno per raggiungere in breve un’area attrezzata con tavoli e panchine. Da qui, poco più avanti, sulla destra si trova un ponticello di legno che in breve conduce all’osservatorio sul Tagliamento: si può decidere se raggiungerlo subito, ritornando poi indietro per proseguire la camminata, oppure al rientro dell’anello. Dalle panchine attrezzate, tralasciando il ponte sulla destra, il tracciato prosegue scendendo lungo una scala in metallo che conduce alla conca del lago caratterizzato dalla particolare trasparenza delle sue acque di un bellissimo verde-azzurro. Al termine del sentiero, si incontra la strada provinciale SP22 : la si attraversa e si imbocca un sentierino che conduce ad un ampio prato in prossimità del Tagliamento. Il sentiero prosegue mantenendo sulla sinistra il prato e sulla destra un boschetto. Alla fine del boschetto si imbocca sulla destra una vecchia carrareccia immersa tra noccioli, carpini e cornioli. Al termine di un alto muro a secco, sulla destra, in corrispondenza di una vecchia iscrizione, si snoda uno stretto sentierino che arriva al ponte di legno che abbiamo incontrato all’inizio del percorso e che si ricollega al punto di partenza del centro visite chiudendo così il nostro anello. Percorso della durata di un’ora abbondante (a passo di bambino), dislivello irrilevante, adatto a tutti. Consigliate calzature da trekking. No passeggini. Alla fine abbiamo dato un’occhiata al centro visite (ingresso libero, tutte le informazioni e orari di apertura sul sito del centro visite) sia all’interno che all’esterno dove abbiamo potuto ammirare un gufo reale, un grifone, caprioli e perfino la vipera del corno.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...