Cima Bella

Una splendida cima sulla cresta di confine tra Italia e Austria con una meravigliosa vista a 360° che non si potrà dimenticare.

Avvicinamento:

Da Ugovizza si attraversa il centro del paese passando accanto alla chiesa e si sale lungo la strada asfaltata che porta in Val Rauna (ticket giornaliero di 5 euro).

Si prosegue sempre dritto fino ad arrivare alla Locanda “Al camoscio” dove si gira a sinistra seguendo le indicazioni per l’ “Agriturismo Rosic” (quota 1136 m) presso cui si potrà parcheggiare la macchina.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è lunga 8 km a/r , dislivello 700 metri, tempo di percorrenza in salita circa 2 ore e mezza.

Punto di appoggio: Agriturismo Rosic a gestione famigliare e aperto tutto l’anno. Si possono gustare ottimi piatti della tradizione locale in un ambiente accogliente e genuino.

Camminata adatta a:

Camminata di impegno medio/alto per il dislivello, ma senza nessuna difficoltà tecnica o tratti esposti. Quindi è consigliabile a tutti purchè già abituati a camminare in montagna e con un buon allenamento.

Stagione consigliata:

Camminata per tutte le stagioni. E’ esposta a Est, quindi in battuta di sole: d’estate è consigliabile attrezzarsi con bevande e cappellini.

D’inverno è meta molto frequentata sia dagli sci alpinisti, sia dagli amanti dei trekking sulla neve con le ciaspole.

Itinerario:

Parcheggiata l’auto, ci si incammina verso Nord costeggiando per un breve tratto il torrente Tamer fino ad oltrepassarlo su un ponte. Si abbandona quindi il greto del torrente per iniziare a salire in mezzo al bosco fino ad arrivare ad un gruppo di bellissimi stavoli collocati su un pianoro panoramico: già da qui la vista spazia sul Monte Lussari, sul Mangart, sul gruppo dello Jof Fuart e del Montasio.

A questo punto, inoltrandosi nuovamente nel bosco, dopo qualche tornante in salita abbastanza ripida e dopo aver oltrepassato una baita di legno, si raggiunge un ampio belvedere (quota 1550 m) che ripaga di ogni fatica: il panorama sulle Alpi Giulie si estende verso Sud mentre a Nord dominano Cima Bella (la nostra meta), il Monte Sagran e il Monte Starhand.

Notiamo un cartello che indica il Villaggio Cocco, ma lo ignoriamo e continuiamo invece a salire verso Nord lungo una comoda stradina sterrata. Dopo alcune centinaia di metri, volendo, è possibile abbandonare la strada (sulla sinistra) e optare per la scorciatoia lungo il sentiero che sale in modo molto deciso sui pratoni (sono presenti indicazioni) fino a raccordarsi di nuovo con la strada.

La salita prosegue ancora in modo deciso fino ad arrivare alla Forcella di Fontana Fredda a quota 1804 m. Ci troviamo su una sella super panoramica: davanti a noi si apre la vista sull’ Austria e le sue catene montuose, a sinistra si riconosce la cima del Monte Cocco, mentre a destra ci attende la vetta di Cima Bella. Qui sulla sella non sono presenti indicazioni (consigliabile munirsi di cartina della zona) e, dopo una breve sosta, ci incamminiamo a destra, nuovamente in salita, per affrontare l’ultima parte dell’escursione (20 minuti circa).

L’ ampia cima arrotondata (quota 1911 metri) ci accoglie in tutto il suo splendore: davvero il nome “Cima Bella” non poteva essere più appropriato! La cima segna il punto di confine tra Italia e Austria e offre una vista senza pari sulle Alpi Giulie, sulla catena delle Alpi Carniche, sulla Gailtaler Alpen fino ai Tauri dominati dal Grossglockner.

E’ stato faticoso arrivare fin quassù, ma la vista di un simile spettacolo non può che ripagare ampiamente lo sforzo!

La discesa avviene sullo stesso itinerario dell’andata.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...