Anello del lago del Predil

Una passeggiata molto rilassante e varia che permette di ammirare, da prospettive diverse, il magnifico Lago del Predil, il secondo lago naturale per grandezza del Fvg.

Avvicinamento:

Il Lago del Predil può essere raggiunto o da Sella Nevea scendendo in direzione di Cave del Predil oppure da Tarvisio risalendo la valle del Rio del Lago.

Una volta arrivati al lago, si parcheggia nell’ area del bar/ristorante “Chalet al lago”, sulla sponda occidentale.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Anello lungo complessivamente 5,5 km percorribile in circa 2 ore (soste escluse) con un dislivello di 160 m. La quota massima raggiunta è 1101 m, quota minima 964 m.

Punti di appoggio: bar “Chalet al lago”.

Camminata adatta a:

Passeggiata adatta a tutti senza difficoltà tecniche. Bambini che camminano dai 5 anni in su o più piccoli portati in zaino/fascia.

No passeggini.

Stagione consigliata:

Soprattutto l’autunno per i magnifici colori della vegetazione, ma anche la primavera e l’estate.

Itinerario:

Dall’area di parcheggio del bar/ristorante “Chalet al lago” ci si incammina lungo il sentierino che inizialmente corre parallelamente alla strada provinciale che porta a Sella Nevea. La visuale del lago è qui parzialmente coperta dagli alberi, ma non mancano dei bellissimi scorci e anche delle panchine di legno dove sostare. Il sentiero si snoda un po’ più in alto rispetto alla riva del lago, ma in qualche punto è possibile scendere ad ammirare il lago da vicino grazie a scalette attrezzate.

Dopo circa 2 km, il sentierino termina in prossimità di una strada sterrata bianca (è presente anche un grande cartello di legno con la scritta “Giro del lago”). Si imbocca la stradina e si scende verso il greto generalmente asciutto del Rio del Lago, il rio immissario principale del lago. Si gira subito a sinistra (al primo bivio) e, una volta superate le ghiaie, si imbocca un’altra strada sterrata vietata al transito di auto che si dirige verso Est in mezzo alla boscaglia. In questo tratto si cammina sempre in piano a poca distanza dalla riva del lago e si continua finchè la strada non termina (meravigliosa la visuale con le Cinque Punte sullo sfondo).

A questo punto troviamo il greto del Rio Verde e immediatamente dopo inizia il tratto più faticoso della camminata: un evidente sentiero, infatti, (sempre ben segnalato, sia con delle frecce sugli alberi, sia con dei cartelli indicanti “giro del lago”) si stacca in salita in mezzo ad un bel bosco di faggi che in autunno si tingono di mille colori rendendo la passeggiata ancora più suggestiva. Qui non è più possibile costeggiare la sponda del lago, infatti il sentiero guadagna quota in maniera decisa con una serie di tornantini. Si cammina sulle pendici settentrionali della Cima dei Mughi fino a raggiungere un tratto in falsopiano. Superato il Canale del Predil, si esce dal bosco raggiungendo la statale all’altezza del terzo tornante (salendo dal lago al passo del Predil).

Qui è necessario percorrere con prudenza qualche centinaia di metri sulla strada in discesa facendo attenzione alle macchine (non c’è la banchina) finchè non si trovano nuovamente le indicazioni con le frecce che ci fanno abbandonare la statale e proseguire lungo la vecchia strada sterrata che collegava un tempo Cave al Passo del Predil. Dopo aver ammirato il lago, che da quassù appare ancora più splendido, si percorre la strada per circa 200 metri per poi abbandonarla imboccando, invece, un sentiero ben evidente sulla sinistra che, con una serie di piccole svolte, ci riporta sulla strada asfaltata in prossimità del ponte sul rio emissario.

Il giro del lago è ormai quasi concluso: l’ultimo mezzo km lo si può percorrere o sulla strada, oppure imboccando il sentierino sulla sinistra che scende proprio sulla riva del lago, di fronte al caratteristico isolotto che spicca in mezzo all’acqua. Da qui, in pochi minuti, si fa ritorno al bar/ristorante “Chalet al lago” e si conclude l’anello.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...