Monte Paularo ( da Malga Promosio)

Un percorso panoramico di alta quota per ammirare le Alpi Carniche in tutta al loro bellezza


Avvicinamento: superata Paluzza si prosegue per qualche chilometro fino alla frazione di Laipacco e si gira sulla destra seguendo le indicazioni per malga Promosio. La strada a questo punto diventa sterrata ma è percorribile con qualunque tipo di auto dato il fondo piuttosto compatto. Si parcheggia nel parcheggio antistante la malga (aperta di solito da giugno a fine settembre, accertarsi del periodo corretto chiamando i numeri d telefono disponibili o consultando la pagina Facebook)

Caratteristiche: percorso di circa 8 km e 500 m di dislivello, sempre ben segnato. Non ci sono tratti esposti. Punto di appoggio Malga Promosio dove è possibile mangiare deliziosi piatti della tradizione carnica e acquistare formaggio e yogurt qui prodotti.

Camminata adatta a : bambini portati nello zaino oppure abituati a camminare dai 6 anni di età

Descrizione: lasciata l’auto alla malga si prende la strada sterrata sulla sx ( dando le spalle alla malga) delimitata da una sbarra bianca e rossa e da qui si prende il sentiero CAI 404 seguendo l’indicazione Monte Paularo. All’inizio la pendenza è maggiore e il sentiero ci conduce ad una forcella, forcella Fontanafredda. Da qui il percorso procede con pendenza minore e vari saliscendi, fino alla salita finale che conduce in vetta al monte a 2043 m. Sulla cima sono presenti i resti di una evidente linea trincerata. Da qui la vista meravigliosa, a quasi a 360° e spazia dalla catena del Canin, all’Amariana, al Sernio. Nelle giornate più limpide si può vedere anche la pianura friulana fino al mare.

Il rientro avviene sul percorso dell’andata. Sosta obbligatoria al Malga Promosio per gustarne le prelibatezze in compagnia anche di simpatici animali: mucche, vitellini e maiali. C’è anche un piccolo parco giorchi con altalena.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...