Rifugio Gardenacia

Una facile camminata nel cuore dell’Alta Badia condurrà al Rifugio Gardenacia posto sull’omonimo altopiano da dove la vista sui giganti dolomitici simbolo della Val Badia è davvero spettacolare.

Avvicinamento:

Siamo in Alta Val Badia, a circa 2 ore 30 se si proviene da Udine. Dopo Cortina d’Ampezzo, saliti al Passo Falzarego, si svolta a destra verso Passo Valparola e si prosegue scendendo in direzione San Cassiano e qualche km dopo fino a La Villa, località di partenza di questa escursione.

Si parcheggia nei pressi della partenza della seggiovia Gardenacia (che utilizzeremo).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è lunga 2 km (solo andata) con circa 380 m di dislivello. I cartelli indicano 50 minuti come tempo di percorrenza.

Punto di appoggio il Rifugio Gardenacia (quota 2050 m), sempre aperto d’estate.

Camminata adatta a:

Camminata adatta a tutti, no passeggini

Stagione consigliata:

Estate

Itinerario:

In pochi minuti la seggiovia Gardenacia ci porterà al punto di inizio della nostra camminata a quota 1780 m. Già da qui il panorama che si offre al nostro sguardo sull’ imponente Sass dla Crusc è meraviglioso, ma la parte più bella deve ancora venire, quindi non possiamo certo fermarci qua!

 I cartelli per il Rifugio Gardenacia (Utia de Gardenacia) sono due … in direzioni opposte! Il sentiero 5 e il sentiero 11B indicano infatti entrambi 50 minuti per arrivare al rifugio. Noi abbiamo deciso di salire lungo il CAI 11B e di rientrare per il CAI 5 facendo così un anello (che consigliamo!).

Così ci addentriamo subito nel bosco lungo il sentiero che inizia a salire con pendenza costante regalando begli scorci panoramici sulla valle sottostante. Passiamo a fianco ad una parete rocciosa dove inizia la ferrata per salire al rifugio (fare un po’ di attenzione ad eventuali sassi smossi), ma noi proseguiamo oltre lungo la “via normale” finchè il sentiero inizia ad aumentare la pendenza che diventa un po’ più marcata, ma facilitata da alcuni gradoni e tronchi di alberi. Il sentiero si addentra, ora, dentro una piccola gola molto suggestiva e in ombra e questo, fortunatamente, ci fa sentire molto meno il caldo!

Continuiamo a salire concedendoci qualche pausa per bere fin quando, finalmente, il sentiero inizia a spianare e il rifugio fa capolino, immerso in uno scenario a dir poco bucolico! Siamo infatti arrivati sull’ altopiano Gardenacia dove mucche e meravigliosi cavalli pascolano indisturbati al cospetto delle montagne circostanti. Davvero un angolo di Paradiso!

 Il Rifugio si trova a 2050 m ed è una costruzione piuttosto grande, con una bella terrazza soleggiata dove eventualmente gustare qualche piatto tipico della zona.

E’ un ottimo punto di appoggio per gli escursionisti che da qui possono continuare i loro percorsi (come ad esempio il Rifugio Puez o la cima del Sassongher).

Noi però siamo già soddisfatti di essere arrivati quassù e ci godiamo la vista spettacolare su questi prati che invitano proprio al relax.

Per il rientro scendiamo lungo il CAI 5 compiendo così un bel percorso circolare rientrando alla seggiovia che ci riporterà a La Villa in pochi minuti.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...