È la cima simbolo della pace in cui si incontrano i territori di Italia, Austria e Slovenia. Suggestiva per il panorama è l’idea della pacifica convivenza tra i popoli dei tre grandi ceppi linguistici europei (slavo, germanico e latino). La cima può essere raggiunta da tutti i 3 versanti. Salendo dall’Austria c’è la seggiovia da Arnoldstain.
Avvicinamento: Noi siamo saliti seguendo il sentiero dal lato sloveno. Superato il confine di Fusine al primo paese (Rateče) si seguono le indicazioni per il Tromeja, da lì inizia una strada sterrata di circa 7 km. Potete percorrerla tutta e portarvi così a quota 1100 metri o lasciare l’auto nelle piazzole lungo la strada.
Dislivello e tempi di percorrenza. Dalla fine della strada ci sono circa 450 metri di dislivello, percorribili in un’oretta e un quarto. La quota massima è 1500 metri.
Punti di ristoro. Dal lato austriaco poco sotto la cima ci sono due malghe in cui si può mangiare. È presente un piccolo parco giochi.
Itinerario. Il percorso si sviluppa prima si strada forestale e poi su sentiero tutto all’interno del bosco. Lungo l’itinerario, sempre ben segnati, sono state posizionate alcune panchine panoramiche. L’ultimo pezzo, quello prima della cima, è il più ripido, ma il bosco è decisamente bello e curato e il cammino è piacevole. Una volta in cima la vista si apre sulle montagne circostanti, sul Friuli e sulla Carinzia.





















