Uno dei più spettacolari punti panoramici delle Alpi Giulie raggiungibile lungo un bel sentiero dal passo Vrsic in Slovenia.
Avvicinamento:
La camminata ha inizio dal Passo Vrsic (Passo della Moistrocca) in Slovenia, raggiungibile o da Tarvisio via Kranjska Gora o da Plezzo (Bovec).
Arrivati al culmine del passo, c’è la possibilità di parcheggiare lungo la strada.
Un grande masso con tavola di bronzo e dei cartelli rossi indicano il punto esatto dove inizia il sentiero.
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
La camminata complessivamente è lunga 5,7 km (a/r), dislivello 450 m (considerando i numerosi saliscendi del sentiero), tempo di percorrenza da tabella 1 ora e 30, ma con i bambini i tempi si allungano un po’. Lungo il percorso non sono presenti punti di appoggio ma sul passo c’è un rifugio con possibilità di ristoro.
Camminata adatta a:
In Slovenia viene considerata una camminata facile per famiglie, infatti è un percorso sempre molto frequentato anche da bambini, tuttavia, per la presenza di un punto un po’ esposto che richiede attenzione, noi lo consigliamo a famiglie che hanno già esperienza di montagna (bambini dai 5-6 anni in su). La passeggiata si sviluppa sempre su sentiero e non è fattibile con il passeggino. Raccomandiamo l’uso di scarponcini e/o scarpe da trekking adatte.
Stagione consigliata:
Estate e inizio autunno.
Itinerario:
Parcheggiata l’auto al passo Vrsic (quota 1611 m) e individuato i cartelli rossi con le indicazioni per lo Slemenova Spica, ci si incammina sul sentiero che inizia subito a salire in maniera decisa tra distese di pini mughi.
Seguendo i segni rossi e bianchi presenti lungo il sentiero, in circa 40 minuti si arriva a Sella Vratica (1799 m) dove il panorama si fa già superlativo: i massicci della Mala e Velika Mojstrovka colpiscono, infatti, per la loro bellezza e imponenza.
Dalla sella si seguono i cartelli per lo Slemenova Spica verso destra che indicano 45 minuti per la cima. Si inizia quindi a scendere in una valle verdeggiante fra larici, pini mughi e grandi blocchi di roccia e, superato un salto roccioso che richiede maggiore concentrazione soprattutto per i più piccoli, si arriva alla valle della Mala Pisnica. Poco dopo un sentiero piega verso destra (Tamar-Grlo), mentre noi manteniamo la sinistra sempre in direzione “Sleme” e in breve raggiungiamo gli splendidi prati dello Sleme con antichi larici, piccoli stagni e pecore al pascolo da dove si può ammirare lo Jalovec che si staglia verso il cielo come un enorme cristallo.
Da qui, in pochi minuti, si risale l’ampia dorsale verso Nord fino a guadagnare la cima dello Slemenova Spica (1909 m) con il suo libro di vetta. Il panorama lascia davvero senza fiato: lo sguardo può spaziare a 360° sulle valli Planica e Mala Pisnica, sui monti del gruppo del Martuljek, sul crinale Mojstrovka-Jalovec-Vevnica-Ponca, sulle Caravanche e sui monti della Carinzia.
Si rientra lungo lo stesso sentiero dell’andata.



















