Malga e Monte Acomizza

Una malga e una cima a Nord di Camporosso nel tarvisiano che offrono splendidi panorami a 360° sulle Alpi Giulie e la valle del Gail.

Avvicinamento:

Si esce dall’autostrada A23 a Malborghetto-Valbruna e si seguono le indicazioni per Ugovizza. Si attraversa il centro del paese passando accanto alla chiesa e si sale lungo la strada asfaltata sempre dritti seguendo le indicazioni per il Rifugio Nordio fino ad arrivare al parcheggio dove termina la strada (quota 1210 m).

N.B. Si segnala che dall’inizio di luglio 2022 l’accesso all’ Alpe di Ugovizza è a pagamento e il costo per l’intera giornata è di 5 euro a macchina.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Camminata con un dislivello complessivo di 650 m, tempo di percorrenza circa 2 ore e un quarto (solo andata), 8 km in totale (a/r).

Tutta la camminata si sviluppa su sentiero e non sono presenti punti di appoggio.

Camminata adatta a:

Bambini già abituati a camminare in montagna (dai 5 anni in su) o ai più piccoli che possono essere portati in zaini / fasce. Camminata di media difficoltà per lunghezza e dislivello ma non ci sono tratti esposti o pericolosi. Percorso non fattibile con passeggino.

Stagione consigliata:

Estate e inizio autunno.

Itinerario:

Lasciata l’auto nel parcheggio, si nota sulla destra il cartello CAI 507 con le indicazioni per Sella Pleccia. Siamo a quota 1210 m e qui inizia la camminata.

Un primo breve tratto dell’escursione si snoda in piano su una stradina che costeggia il corso del torrente Pleccia. Presto però la stradina si allontana dal torrente e si restringe diventando sentiero vero e proprio (presente indicazione CAI 507 sulla sinistra).

 Ora si inizia a salire in mezzo al bosco con pendenza inizialmente abbastanza marcata. Seguono poi alcuni saliscendi e dei tratti un po’ più dolci. Tutto il percorso si sviluppa all’interno del bosco e, nei periodi estivi di gran caldo, questo è un fattore molto positivo che rende la passeggiata più piacevole e fresca.

Sella Pleccia compare quasi all’improvviso appena usciti dal bosco, quando la vista si apre sulle montagne circostanti: la sella si trova a 1616 m di altitudine e separa il Monte Gozman dal Monte Acomizza lungo la cresta di confine tra Italia e Austria.

Sono presenti numerosi cartelli CAI indicanti vari percorsi che si dipanano dalla sella: noi dobbiamo seguire quello per Malga Acomizza, il CAI 508 che indica 30 minuti.

Ci si incammina quindi lungo il sentiero 508 che, dopo alcune svolte, conduce a dei bellissimi stavoli che si affacciano in posizione molto panoramica sulla valle del Gail in Austria.

Incontriamo gruppi di mucche e pecore al pascolo lungo la camminata finchè, dopo pochi minuti dagli stavoli, non vediamo comparire il grande edificio di Malga Acomizza (Achomitzer Alm) posta alle pendici dell’omonimo monte dalla caratteristica forma di una piramide triangolare. La malga (chiusa e non gestita) si trova a 1712 m proprio sul confine italo austriaco e già da qui il panorama che si può ammirare è splendido e appagante. Ci sono anche dei tavolini con panchine di legno perfette per rilassarsi e fare un bel pic nic.

Per raggiungere la cima del Monte Acomizza serve ancora un piccolo sforzo e ne vale assolutamente la pena! Non ci sono cartelli CAI “ufficiali” indicanti la vetta, ma basterà seguire l’evidente traccia che sale a ripidi tornanti alle spalle della malga per arrivare in breve (circa 20 minuti dalla malga) alla cima della montagna a quota 1813 m. dove ci sono una piccola croce di vetta e dei cippi di confine.

Il panorama da quassù si apre a 360° regalando una vista mozzafiato sul gruppo del Mangart, sul Monte Lussari, Cima del Cacciatore, Jof di Montasio, Jof Fuart, Jof di Miezegnot, l’ Alpe di Ugovizza, l’Osternig e la valle del Gail con le sue montagne.

Il rientro avviene sullo stesso sentiero dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...