Valle di Rio Freddo (invernale)

Una semplice camminata sulla neve nel tarvisiano, in una suggestiva e incontaminata valle dove il silenzio regna sovrano.

Avvicinamento:

Da Tarvisio, proseguendo in direzione di Cave del Predil, si raggiunge la piccola località di Riofreddo. Si può parcheggiare nello spazio accanto alla chiesa dove termina la strada transitabile (quota 807 m).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

 Lunghezza solo andata 4 km, dislivello 250 m circa. Tempo di percorrenza solo andata: 1 ora. Punti di appoggio non presenti lungo il percorso (i più vicini a Cave del Predil o Tarvisio).

Camminata adatta a:

Itinerario facile, adatto a tutti. Non ci sono difficoltà tecniche, è raccomandato un adeguato abbigliamento termico e scarpe da trekking invernali perché la valle, come suggerisce il nome stesso, è molto fredda e ombrosa.

N.B. Si raccomanda sempre di informarsi prima -all’Ufficio turistico di Tarvisio- sullo stato di innevamento dell’itinerario per la necessità o meno di ciaspole e ramponcini.

Itinerario:

Parcheggiata la macchina nei pressi della chiesa di Riofreddo, si imbocca la strada, al momento innevata e ben battuta, che sale alle pendici meridionali del Monte Florianca. Un cartello CAI segnala chiaramente l’inizio della nostra escursione: CAI 618 Torrente Rio Freddo bivio 615.

La strada inizia a salire con leggera e costante pendenza, senza strappi, consentendoci di ammirare l’ambiente che ci circonda. Ci addentriamo in una valle molto suggestiva affiancando sempre il corso del Rio Freddo a tratti ghiacciato. Tutto il percorso si snoda, infatti, seguendo le traiettorie disegnate dal torrente adattandosi perfettamente alla morfologia delle montagne che ci circondano. L’atmosfera è quasi irreale per il silenzio che ci avvolge camminando sulla neve.

 Dopo circa 2 km dalla partenza, il paesaggio si apre all’ improvviso in tutta la sua bellezza: possiamo riconoscere sullo sfondo la Cima delle Cenge, la Cima Bella, la Cima del Vallone e sulla destra le Cime delle Rondini.

Dopo aver superato, alla nostra destra, un caratteristico fienile, manca ancora poco alla meta finale della camminata. In breve, infatti, si raggiunge un’ampia radura con vista mozzafiato sulle montagne: qui si trova una bellissima baita di legno (chiusa) che spicca solitaria in mezzo alla neve.

La nostra escursione termina qui. Per il rientro si percorre a ritroso lo stesso itinerario dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...