Malga Rin Bianco (camminata invernale)

Per chi vuole godersi le tre cime di Lavaredo anche in inverno malga Rin bianco è una meta facile ed adatta a tutti.

Avvicinamento: superato Auronzo di Cadore si prosegue per il lago di Misurina e da qui si sale al Lago di Antorno. Il parcheggio non è molto grande e nelle giornate di grande affluenza l’accesso potrebbe essere interdetto con necessità di parcheggiare sotto , presso il lago di Misurina e salendo poi a piedi al lago per 1,5 km su strada.

Caratteristiche: camminata semplicissima con dislivello 50 m in prevalente discesa ( Lago di Antorno 1866- Malga Rin Bianco 1841 m). E’ la strada che d’estate si percorre in auto per raggiungere il rifugio Auronzo e e che in inverno è interdetta al traffico . Strada con neve battuta, percorribile con scarponcini. Adatta a bambini che camminano anche piccoli e portati nel marsupio. Percorribile anche con passeggino. Possibilità di pranzare alla malga (affollata ma accettano prenotazioni) che di solito durante l’inverno è sempre aperta. Possibilità di trainare i bambini con il bob

Descrizione: lasciata l’auto al parcheggio del Lago di Antorno inizia al camminata con le tre Cime sullo sfondo a fare compagnia. Si inizia a camminare nel bosco ma poi il paesaggi si apre. Si supera il casello dove in estate è necessario pagare il pedaggio per salirein auto e si prosegue in lieve discesa e poi in lieve salita per raggiungere Malga Rin bianco che appare all’orizzonte. Nell’ultimo tratto il monte Sorapiss e il monte Piana dominano l’orizzonte. Chi ha fiato e gambe può proseguire la salita e puntare a raggiungere il rifugio Auronzo . In questo caso la camminata diventerà di circa due ore e il dislivello 450 m. Ma si può anche proseguire solo per un pezzetto e sfruttare il dislivello in salita per fare la discesa con il bob! Il rifugio Auronzo in inverno è aperto tutti i giorni durante il periodo natalizio e poi i weekend

A lago di Antorno è possibile organizzare la salita con le motoslitte e noleggiare gli slittino, raggiungendo il rifugio Auronzo e poi scendendo con lo slittino. Una soluzione di comodo per i più pigri che non rispecchia lo spirito montano in cui noi crediamo e che quindi non favoriamo, lasciando poi ad ognuno ovviamente la facoltà di scegliere la modalità di salita

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...