Una passeggiata super panoramica che riserverà grandi soddisfazioni ai piccoli camminatori! Per chi è alle prime esperienze si può scegliere di arrivare anche solo fino alla malga!
Avvicinamento: Superata Tolmezzo si segue in direzione Arta Terme e si gira verso Paularo seguendo poi le indicazioni per Rivallo. Dal paese di Rivalpo si raggiunge la grande pieve da dove inizia la strada ( asfaltata ma stretta) che porta alla malga Valmedan.
Tempo di percorrenza: Dalla malga alla cima circa un’ora e un quarto, con circa 400 metri di dislivello. Partendo dal paese i metri di dislivello sono 900 e la sola salita richiede circa 2 ore e mezza.
Punti di appoggio: la malga Valmedan alta fa servizio agrituristico nel periodo estivo. C è anche la possibilità di pernottare. Ci sono 15 mucche, altrettanti asini e molte caprette.
Itinerario: Dalla malga alla cima. Si seguono le indicazioni presenti e subito il sentiero sale ripidaente a serpentina. Si sale in battuta di sole in un sentiero abbastanza sassoso, che richiede un po’ di allenamento e di passo sicuro perché è abbastanza ripido. Dopo i primi tornanti il sentiero gira a sinistra regalando ampie visuali anche sul Coglians, lo Zoufplan, lo Zoncolan, fino alle montagne austriache. Si prosegue camminando tra i mughi lungo un sentiero sempre ottimamente segnato, fino a raggiungere i prati che ci fanno capire che la meta è quasi conquistata. Ancora un paio di curve e la grande croce di vetta e la statua della Madonna che guarda sulla vallata sottostante ci dicono che diamo arrivati. In cima è presente il libro di vetta e ci si può fermare ad ammirare il Sernio che svetta maestoso, il Tagliamento e la conca tolmezzina. In lontananza anche le Alpi Giulie e più vicina la creta di Aip. Insomma sembra di essere in una cartina geografica data la vastità del Panorama.
Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero.
Per chi volesse una camminata meno impegnativa è possibile lasciare l’auto alla casera Valmedan bassa e proseguire a piedi o lungo la strada (con passeggino) o attraverso il sentiero che è più ripido ma più breve. In questo caso la destinazione potrebbe essere proprio la malga Valmedan alta con i suoi bei pascoli, gli animali e il magnifico panorama sul monte Sernio.