Siamo in Tirolo nella valle dello Stubai: un paradiso per le famiglie a metà strada tra il Brennero e Innsbruck.
Avvicinamento: La passeggiata inizia con gli impianti di risalita Schlick 2000 nel paese di Fulpmes.
Tempo di percorrenza e dislivello: 1200 metri di dislivello negativo. (Tutta discesa). Il giro richiede circa 5 ore ma è possibile percorrere anche solo una parte. È fattibile con passeggino.
Punti d’appoggio: Ci sono molte malghe e rifugi lungo l’intero giro.
Descrizione: Raggiunti i 2136 della stazione di monte di Schlick 2000 inizia la nostra passeggiata seguendo le indicazioni per Schlicker Alm (1600 metri). Qui un sentiero didattico con moltissime curiosità, quiz e giochi condurrà fino alla malga, buon punto di sosta per la pausa pranzo. (Tempo di percorrenza circa 2 ore tutta discesa). Passeggiando si potrà sperimentare in prima persona quanto in lungo saltano gli animali, scoprire quanto è grande l’apertura alare dei grandi rapaci della zona e ancora ragionare sull’importanza del legno morto e delle formiche.
Raggiunta la prima malga si prosegue verso il Panoramasee in pochi minuti. Da qui inizia la parte più originale della passeggiata, quella che vi farà vedere i bambini sfrecciare come scheggie lungo la pista forestale, inseguendo il loro disco di legno.
Una canaletta sopraelevata in legno, infatti, è la grande pista in cui infilare i dischi e farli rotolare. Così in un batter d’occhio arriverete alla stazione di mezzo della funivia.
Chi è stanco può scendere con la funivia fino a valle, mentre chi ha ancora fiato può iniziare il percorso della casa sugli alberi. Non dimenticatevi di prendere i cartellini da punzonare. Alla fine del percorso, infatti per i bambini ci sarà una golosa sorpresa presentando il cartellino completo!
La passeggiata del sentiero delle case degli alberi dura circa un’ ora e porta fino al villaggio di Vergor (nel bar potete ritirare la sorpresa). A questo punto potete tornare alla stazione di mezzo (in salita) o scendere in 50 minuti fino alla stazione a valle della funivia (dove avrete lasciato l’auto).
Ovviamente si può percorrere anche solo il sentiero dei dischi o delle casette scendendo alla stazione di mezzo. Quello dei dischi sarà in salita, mentre quello delle casette in discesa.