Interessante tracciato che collega il centro di Malboghetto con il Forte Hensel passando per il punto panoramico dell’ Osservatorio. Il sentiero, voluto e ideato dal comune di Malboghetto – Valbruna, si configura come uno splendido trekking nella natura indimenticabile per l’ occasione di camminare sui passi per orsi oltre 100 anni fa durante la Grande Guerra da soldati che, con ogni avversità climatica, si inerpicarono su questi monti per difendere gli ideali del loro impero.
Avvicinamento:
Provenendo da Udine, si esce dall’ autostrada A23 a Valbruna – Malborghetto. Si seguono poule indicazioni per Malboghetto entrando in paese e si lascia la macchina nei pressi della chiesa. Il sentiero dei soldati ( soldatenweg) ha inizio in Piazza Palazzo Veneziano a Malboghetto, accanto al Municipio (cartelli presenti).
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio :
La camminata ha un dislivello di 600 m. ed è lunga (andata e ritorno) circa 7 km. Tempo di percorrenza indicativo 3 ore.
E’ un percorso circolare: si sviluppa su sentiero tranne il tratto di rientro dal Forte Hensel al centro di Malborghetto ( circa 1 km.) che avviene su strada asfaltata.
Non ci sono punti di appoggio lungo l’ itinerario, ma è possibile ristorarsi in uno dei vari bar/ ristoranti di Malborghetto.
Camminata adatta a:
Escursione di difficoltà media: non ci sono difficoltà tecniche ma il sentiero è parecchio ripido e faticoso. Camminata adatta a famiglie che hanno una buona base di allenamento e sono già abituate a camminare in montagna. Indispensabili adeguate scarpe da trekking. Percorso non fattibile con passeggino.
Stagione consigliata:
Tarda primavera – autunno ( da maggio a novembre)
Itinerario:
Il sentiero dei soldati ( soldatenweg) inizia a fianco del Municipio di Malborghetto : il primo pezzo del percorso coincide con la parte finale di “Animalborghetto”, breve itinerario per i bimbi più piccoli. Si cammina a fianco delle stazioni della Via Crucis fino ad arrivare ad una chiesetta posta su un belvedere. Qui si abbandona “Animalborghetto” e il cartello “Soldatenweg”, posto fianco di un paletto giallo-nero e di una staffa metallica, indica l’ inizio del sentiero vero e proprio che si addentra nel bosco.
Ora inizia la parte più faticosa dell’ escursione: il sentiero, infatti, si snoda in un bellissimo bosco di pini salendo in maniera molto marcata senza mai dare tregua fino ad arrivare ad una cresta rocciosa panoramica dove la vegetazione si fa più brulla. Da qui in poi il sentiero si addolcisce continuando in falsopiano con salite meno impervie, sviluppandosi nuovamente in un bosco di faggi molto suggestivo. Arrivati al punto in cui inizia la discesa verso il Forte Hensel, sulla destra si trovano le indicazioni per l ‘Osservatorio (Buchkopf), collocato a 1260 m., la quota più alta raggiunta durante l’ escursione. Da quassù, tra feritoie e manufatti bellici, il panorama che si apre sulle Alpi Giulie è molto appagante.
Dall’ Osservatorio si ridiscende al bivio precedentemente incontrato e si prosegue in direzione del Forte Hensel: da qui in poi la camminata è tutta in discesa e meno faticosa anche se bisogna sempre fare attenzione perché la discesa è ripida. Seguendo sempre la segnaletica – molto frequente e chiara lungo tutto l’ itinerario- si esce dal bosco costeggiando il Rio Argento fino a risalire l’ ultimo breve tratto che conduce al Forte Hensel costruito nella seconda metà dell’ 800 ed entrato in funzione nel1884. Qui sono presenti delle panchine dove é possibile riposarsi e ammirare il panorama.
Per chi avesse ancora fiato e gambe, in una decina di minuti, si puó arrivare alla sommità del forte (quota 820 m.) lungo il “Sentiero della pace” (Friedenswdg) che si snoda tra le rovine del forte e ripercorre il tracciato che i militari austro-ungarici usavano in tempo di pace per spostarsi all’ interno del complesso militare. Dalla sommità del forte (il Blocco A) dove è issata una bandiera, si puó ammirare un bellissimo panorama sulla valle e sulle montagne circostanti.
Dal Forte Hensel, infine, si seguono le indicazioni per Malborghetto scendendo fino ad arrivare al monumento all’ Arciduca Karl lungo la SS13. Si segue la statale per un breve tratto fino ad entrare nel centro di Malborghetto ritornando al punto di partenza.
La presenza di numerosi cartelli esplicativi insieme alle belle fotografie d’ epoca, rendono questo itinerario adatto a tutti gli amanti della Storia e alle famiglie che desiderano far conoscere ai propri figli un pezzo di storia avvenuta in questi luoghi.

















