Un semplice percorso di fondovalle adatto alle famiglie che permetterà di rilassarsi passeggiando nella foresta millenaria di Tarvisio e ammirare il bellissimo tiglio monumentale dedicato a Napoleone.
Avvicinamento:
Provenendo da Udine si esce dall’autostrada A23 a Tarvisio e dal paese si imbocca la statale che si dirige verso il confine con la Slovenia in direzione dei Laghi di Fusine. Poco prima del sottopassaggio ferroviario, sulla destra, si prende la strada che conduce a Rutte Piccolo a cui si arriva dopo circa un km. Si segue ancora la strada sulla sinistra finchè, dopo una decina di metri, si può parcheggiare la macchina in uno spiazzo dove sono collocati un crocifisso ed una fontana di legno (quota 815m.).
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
La camminata è un facile percorso circolare che si sviluppa in parte su strada asfaltata e in parte su sentiero. In totale i km sono circa 6 , tempo di percorrenza 2 ore e mezza, dislivello 200m.
Non sono presenti punti di appoggio lungo la passeggiata.
E’ possibile ristorarsi a fine escursione presso Rutte Piccolo.
Camminata adatta a:
passeggiata adatta a tutti, anche ai camminatori più piccoli. E’ possibile effettuare il percorso anche con un buon passeggino da trekking.
Stagione consigliata:
Tutte le stagioni , anche l’inverno con le ciaspole.
Itinerario:
Parcheggiata l’auto, si segue la strada asfaltata principale in salita, in direzione Ortigara, all’interno di un bosco misto di abeti rossi e faggi. A circa quota 860m. si arriva ad un bivio: si abbandona la strada asfaltata per immettersi a sinistra su un’ ampia carrareccia (è presente anche un cartello di legno indicante “Anello di Rutte”). Circondati dai maestosi alberi della meravigliosa foresta millenaria di Tarvisio si procede sempre dritti tralasciando eventuali stradine laterali fino ad uscire dal bosco e ad incontrare i verdissimi prati che precedono le località di Bretner e Spaick Alm (quota 886m.). Esse costituiscono un piccolo villaggio agricolo ormai abbandonato e utilizzato solo per i periodi della fienagione estiva e la villeggiatura. Le semplici e rustiche abitazioni rurali sono l’unica testimonianza delle tipiche attività che erano praticate un tempo.
Dopo aver attraversato Spaick Alm si percorre in discesa la strada fino ad incontrare un pianoro prativo, dove il percorso torna ad essere asfaltato. Nei pressi di un tornante (820 m.circa) si incontra una strada forestale che attraversa i prati; la si segue ed in breve si arriva a Rutte Grande che rimane alla nostra destra.
Dopo essere passati a fianco di una grande stalla si giunge ad un bivio (815 m.). Da qui si segue la strada sulla sinistra e dopo aver oltrepassato alcune abitazioni agricole, inserite in un ambiente prativo aperto che consente di ammirare scorci di paesaggio incantevoli, si scende fino ad incontrare il bivio con la strada asfaltata che conduce a Rutte Piccolo. Seguendo sulla sinistra la strada, si ritorna, in breve al parcheggio.
N.B. Prima di ripartire, si consiglia assolutamente di andare a vedere il meraviglioso tiglio centenario di Rutte Piccolo dedicato a Napoleone. Per poterlo ammirare bisogna entrare in paese (è presente un unico cartello con le indicazioni sul tiglio) e salire sulla collinetta dietro alle case. Si tratta di un albero secolare, alto circa 26m. e con un’età stimata intorno ai 350 anni.
Il tiglio è legato al generale francese: la tradizione vuole che nel marzo 1797, sotto questo albero, abbia riposato Napoleone Bonaparte. Egli, probabilmente, salì su questa collinetta per osservare la situazione della valle al termine della battaglia combattuta e vinta proprio a Rutte dal sue esercito contro le truppe Imperiali Austriache.















