Monte Brancot

Una camminata per chi è già allenato e abituato alle uscite in montagna, che regala una vista mozzafiato sul Tagliamento e la pianura.

Avvicinamento: La camminata inizia a Braulins, non lontano dalla chiesa. Presenti cartelli con indicazioni e alcuni posti auto.

Dislivello e tempi di percorrenza: 900 metri, circa 2 ore e mezza per raggiungere la cima. (Quota massima 1000 metri)

Camminata adatta a : escursionisti esperti e allenati. Non ci sono pericoli né tratti esposti, ma il sentiero è abbastanza lungo e ripido.

Stagione consigliata: primavera, autunno.

La camminata inizia con una breve scalinata che permette di addentrarsi nel bosco. Dopo pochi minuti troviamo sulla sinistra le indicazioni per la chiesa di San Michele, che tralasciamo (ma che merita una visita). Camminiamo a mezza costa lungo la montagna e ogni tanto la fitta vegetazione concede qualche bello scorcio sul Tagliamento. Il sentiero inizia poi, dopo un tratto pianeggiante, a farsi più ripido. Continuerà con pendenza quasi costante fino alla cima. La camminata, ottimamente segnata, si sviluppa quasi interamente nel bosco. Questo rende più piacevole il trekking anche nelle giornate più calde. Lungo il sentiero si incontrano anche segni della presenza dell’uomo, come un’ancora votiva raffigurante una Madonna e un pezzo di strada lastricata.

Solo pochi metri prima della cima la pendenza diminuisce e la boscaglia lascia il posto ai prati sommitali. Da qua _ piccola croce di vetta _ la vista su Gemona, il Cuarnan, il Cjampon e il Tagliamento da un lato, sulle montagne della Carnia, dall’altro è spettacolare.

In questo periodo, inoltre, la fioritura dei narcisi rende tutto più suggestivo.

Rientro sullo stesso sentiero dell’andata.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...