Sentiero Naturalistico del monte Roba e Barda

I monti Roba e Barda sono due piccole alture sopra l’abitato di San Pietro al Natisone che possono essere raggiunte attraverso un simpatico e semplice sentiero didattico

Avvicinamento: si raggiunge San Pietro al Natisone da Cividale. Si può parcheggiare nei pressi della scuola media oppure salire ulteriormente lungo la strada asfaltata e parcheggiare presso la trattoria Le Querce

Caratteristiche: camminata con dislivello 100 m e della durata di un’ora totale (andata e ritorno) partendo dalle scuole medie. No passeggino.

Stagione: tutte le stagioni, in primavera in particolare per le fioriture

Descrizione: lasciando sulla sinistra le scuole medie si prosegue dritti seguendo la strada asfaltata che sale alla trattoria Le Querce e che si raggiunge in una decina di minuto. Giunti qui si nota un cartello in legno con la scritta sentiero naturalistico e il disegno di una foglia che invita a seguire un sentiero sulla destra. In 15-20 minuti il sentiero conduce attraverso una natura rigogliosa e belle fioriture primaverili sulla cima del monte Barda dove ci sono i resti di un castelliere di epoca paleolitica e postazioni della prima guerra mondiale. Lungo il percorso, che a un certo punto si dirama in facile e difficile secondo l’asperità del terreno( noi abbiamo seguito il facile) ma che conduce allo stesso identico punto, si trovano delle tabelle che illustrano la flora ,la fauna, la geologia del luogo, realizzate dal CAI Valli del Natisone in collaborazione con la scuola Media Dante Alighieri di San Pietro al Natisone. Dalla cima, anche se un po’ nascosta dagli arbusti si gode una bella vista sia sull’abitato di San Pietro e la sua vallata che della cima del monte Matajur

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...