Val Bartolo (invernale)

Una piacevole camminata con bob al seguito che conduce fino al pianoro della Val Bartolo e volendo fino a Sella Bartolo.

Avviciniamento: Dall’abitato di Camporosso si seguono le indiciazioni per la Val Bartolo. All’inizio della mulattiera (sterrata) che conduce agli stavoli si puù parcheggiare, con cautela ai bordi della strada.

Itinerario adatto a : Bambini portati, bambini che già camminano un po’ e bambini alle prime esperienze che si lasciano trainare nel bob.

Dislivello e tempi di percorrenza: Da Camporosso fino a Sella Bartolo il dislivello è di 350 metri (il punto più alto è la sella posta a 1175 metri, al confine con l’Austria). Per raggiungere il pianoro degli stavoli, invece, il dislivello è di circa 200 metri.

Percorso: La camminata si svolge lungo la strada che porta agli stavoli, costeggiando il rio Bartolo. La prima parte della passeggiata è in ombra. La neve scintilla e la presenza del torrente rende il paesaggio fiabesco. A fare da cornice alla passeggiata pinnacoli suggestivi, una palestra di arrampicata e il bosco, di abete rosso e pino silvestre. La strada attraversa due volte il torrente Bartolo fino a riportarsi alla sua sinistra. Inizia qui, dopo un’ultima salitina, il lungo rettilineo della piana della valle. La distesa, innevata, è puntellata dalle caratteristiche baite che a fine agosto si aprono ai turisti. Proprio all’inizio del rettilineo è possibile fermarsi, mangiare e scaldarsi alla Baita di Beatrice, che rimane aperta tutto l’anno.

Proseguendo lungo la parte alta della Valle la strada inizia a salire in maniera più decisa fino a raggiungere la sella Bartolo, dove si trova il confine con l’Austria. Tornando indietro, proprio nella parte più pianeggiante, ci si può soffermanre a guardare le montagne di fronte. Spicca il monte Lussari, situato proprio di fronte ai nostri occhi.

Dopo l’immancabile pupazzo di neve è arrivato il momento di scendere e i nostri bimbi si sono divertiti un mondo a percorrere sul bob la strada fino all’auto.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...