Col Cornier

Il Col Cornier è una cima molto panoramica che fa parte del comprensorio del Piancavallo. Con due ore di camminata, la vista sulla pianura, il Cansiglio, le Alpi Giulie e le Dolomiti è assicurata!

Avvicinamento:

Da Aviano (Pn) si sale lungo la strada che porta a Piancavallo fino ad arrivare ad una grande rotatoria: qui si seguono le indicazioni per l’Area del Sauc. Si parcheggia nell’ampio Piazzale della Puppa in prossimità del parco giochi. Il sentiero inizia accanto ad una scultura a forma di cuore (quota 1260m.).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata non presenta nessuna difficoltà tecnica, ma è abbastanza impegnativa per il dislivello e la lunghezza complessiva: 600 D+ (considerando i continui saliscendi), lunghezza totale circa 9km, tempo di percorrenza solo andata 2 ore abbondanti .  Non sono presenti punti di appoggio lungo il percorso.

Stagione consigliata:

Estate, autunno

Camminata adatta a:

Itinerario adatto a chi ha già un buon  allenamento di base e a bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o che già camminano dai 5 anni in su. La camminata si sviluppa interamente su sentiero e quindi non è fattibile con passeggino.

Itinerario:

Accanto ad una roccia a forma di cuore, si trovano vari cartelli indicativi. Il tratto iniziale della camminata coincide con il “sentiero botanico” organizzato con tanti cartellini che forniscono il nome delle varie specie di piante. Ci si immette poi su un pezzo del “sentiero delle Carbonaie” giungendo in breve su una strada asfaltata (Via dei rododendri) in prossimità di alcune case. Qui fare attenzione ai cartelli CAI che indicano la nostra meta, il Col Cornier, lungo il sentiero 992 che inizia a salire con pendenza costante nel bosco fino a passare accanto alla pista da sci. Seguendo sempre i segnavia, si rientra subito nel bosco di faggi: in questa prima parte del percorso si cammina lungo le pendici del Monte Sauc aggirandolo letteralmente, guadagnando dapprima quota e poi ridiscendendo di qualche metro su una piccola sella panoramica da cui si vedrà dall’alto Malga Campo. A questo punto si gira a destra salendo accanto alle pareti rocciose del Sauc fino ad uscire definitivamente dalla parte boschiva arrivando alla base di una valletta erbosa. La si sale brevemente e si giunge alla Sella del Sauc a quota 1594m. dove il panorama inizia ad aprirsi maggiormente. Di fatto ci si trova di fronte ad un quadrivio (indicazioni CAI presenti): noi giriamo a sinistra seguendo sempre il CAI 992 che da qui indica 30 minuti alla cima. Questo ultimo tratto di camminata è molto bello e appagante da un punto di vista paesaggistico che ora cambia completamente, ma è anche il pezzo un po’più impegnativo. Dalla selletta si sale con pendenza marcata in mezzo a roccette e avvallamenti con vegetazione a bassi arbusti. Si raggiunge dapprima un’antecima per poi seguire la linea della cresta godendo di una vista molto bella sul Cansiglio fino al Nevegal.  La cima del Col Cornier si trova a quota 1767m. e ci accoglie su un bel pianoro erboso con una grande croce e una vista magnifica a 360°. Possiamo ammirare la pianura verso Sud e, in giornate molto terse, lo sguardo arriva fino al mare. In lontananza verso Ovest spiccano le Prealpi e le Alpi Giulie e più in primo piano le Prealpi Carniche e il gruppo del Piancavallo. Alle nostre spalle, invece, si apre una vista fantastica fino alle Dolomiti: inconfondibili il Monte Pelmo e il gruppo del Civetta.

Per il rientro ci sono più opzioni:

  1. Si ripercorre lo stesso sentiero dell’andata.
  2. Si ridiscende fino alla Sella del Sauc e qui si segue il “sentiero delle Carbonaie” che scende in maniera diretta fino al punto di partenza (percorso più breve).
  3. Dalla cima si prosegue ancora lungo il sentiero CAI 992 in direzione del  Rifugio Arneri (indicazioni presenti) che si trova accanto alle piste da sci. Poco prima di arrivare al rifugio, seguendo le piste, si rientra al punto di partenza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...