Una facile e rilassante passeggiata nei boschi lungo le pendici del Monte Pala ammirando il bellissimo panorama sulla Val d’Arzino, la Valle del Cosa e sulla pianura fino al mare.
Avvicinamento:
Provenendo da Udine, superati Ragogna e Pinzano al Tagliamento, si seguono le indicazioni per Vito d’Asio (Pn) fino ad arrivare a Clauzetto. Da qui si prosegue verso Nord seguendo le indicazioni per Pradis di Sopra finchè, un paio di km più avanti, sulla destra si gira verso Zuaniers e Rope che si raggiunge brevemente. Superato il piccolo abitato, si arriva ad uno scollinamento dove c’è lo spazio per parcheggiare e si trova il cartello indicante “Monte Pala” (quota 800m.)
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
La camminata ha una lunghezza complessiva a/r di circa 10 km percorribile in 1 ora e 30 con calma (solo andata). Dislivello circa 450m.
Punto di appoggio nel periodo estivo è Casera Polpazza, recentemente ristrutturata e trasformata in agriturismo durante l’estate.
Camminata adatta a:
Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o già camminanti (dai 5 anni in su). Il percorso fino alla casera si sviluppa su comoda pista forestale e quindi è fattibile, volendo, anche con un buon passeggino da trekking. Non è fattibile il tratto che conduce alla croce, essendo un sentiero.
Stagione consigliata:
Tutte le stagioni
Itinerario:
La camminata inizia sulla pista forestale dapprima asfaltata e successivamente sterrata e in alcuni punti cementata. La carrareccia sale con dolce e regolare pendenza lungo le pendici settentrionali del Monte Pala addentrandosi in un bellissimo bosco di faggi che in autunno si tinge di calde tonalità cromatiche. La pista costeggia poi due ampie superficie prative e, oltrepassate un paio di stalle, si immerge nuovamente nel bosco superiore dove ora prevalgono gli abeti. Una lunga diagonale ci porta sul versante Ovest della montagna dove si apre un bel panorama sul Monte Ciaurlec e sul sottostante abitato di Clauzetto.
Un ultimo breve tratto in salita -che ora si fa un po’ più decisa- ci porta alla recinzione dei prati che circondano Casera Polpazza (quota 1185m.). Poco prima di arrivare alla malga, sulla destra, troviamo un cartello indicante “Alla croce”: in circa 10 minuti si scende lungo un sentiero nel bosco fino al pulpito panoramico del Pic di Pala (quota 1109m.) dove si trova una cappella votiva alla Madonna e una grande croce. Da qui si gode di una splendida vista sulla pianura friulana e sui borghi sottostanti. La vista spazia sul Tagliamento, la val d’Arzino e del Cosa e la Val Tramontina.
Poco prima del pulpito panoramico si trova un tavolo con panche dove poter sostare e fare un pic nic nel bosco, oppure si può risalire e tornare alla recinzione e arrivare alla casera dove, in estate, si può mangiare. Il panorama anche dalla malga è molto bello: verso Est si possono ammirare le Prealpi Carniche e Giulie, a Sud la pianura che degrada fino al mare, a Ovest e a Nord la vista tocca ancora le Prealpi Carniche e il gruppo del Cavallo.
Si rientra lungo lo stesso itinerario dell’andata.


















