Cascata Tulin

Una piacevole passeggiata nel bosco e una suggestiva cascata lungo il “Troi des cascades” del torrente Orvenco a Montenars.

Avvicinamento:

Dal centro di Artegna si seguono le indicazioni per Montenars e il Monte Cuarnan. Qualche metro prima di arrivare alla piazza del Municipio, in località Borgo Isola, sulla destra si trovano le indicazioni per l’Agriturismo “Al Tulin”. La strada oltrepassa alcune abitazioni e scende a tornanti per poi risalire negli ultimi metri fino a raggiungere l’ampio parcheggio di fronte all’agriturismo. 

Itinerario:

Si tratta di una breve passeggiata adatta a tutti della durata di circa 15 minuti con un dislivello minimo. Pur nella sua semplicità, si raccomanda sempre particolare attenzione al sentiero che, soprattutto nel periodo autunnale, può essere molto scivoloso e ricoperto di foglie. Si raccomandano, quindi, scarpe da trekking. No passeggini.

Rispetto all’agriturismo, la partenza del sentiero si trova di fronte, a fianco della recinzione degli animali. Il percorso fa parte del Sentiero delle cascate (Troi des cascades) che si snoda lungo il torrente Orvenco tra il versante settentrionale del Monte Faeit e le pendici meridionali del Monte Cuarnan.

Il sentiero inizia a scendere in mezzo al bosco di castagni (consigliabile, in autunno, munirsi di sacchetto e guanti per raccogliere le castagne che qui sono abbondanti!) fino a raggiungere un ponticello: da quassù è possibile vedere dall’alto la suggestiva cascata del Tulin caratterizzata dal turbine d’acqua che ha scavato nella roccia compatta. Il sentiero, poi, scende ancora qualche metro fino a raggiungere il letto del  torrente Orvenco e la pozza creata dalla cascata che ora si può ammirare dal basso in tutta la sua imponenza (430 m. s.l.m.).

Da qui si rientra lungo il medesimo sentiero.

Stagione consigliata:

tutte le stagioni

Punti di appoggio:

Presso l’agriturismo “Al Tulin” di Ennio e Gabriella, si possono degustare ottimi piatti tipici della cucina friulana in un contesto familiare e accogliente. Dal latte delle loro mucche si producono squisiti formaggi che possono anche  essere acquistati.

In primavera l’agriturismo organizza attività e laboratori per scolaresche e famiglie: escursioni nel bosco, visite agli animali della fattoria, riconoscimento e raccolta di erbe spontanee ecc.

Durante il periodo estivo, i proprietari si trasferiscono a Malga Confin, sopra Venzone, sul limitare del Parco delle Prealpi Giulie.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...