In Val Resia, sopra l’abitato di Oseacco si trovano questi stavoli ben recuperati che sorgono sui prati dove fino agli anni 50 le persone del paese portavano le bestie all’alpeggio.
Avvicinamento: Superata Resiutta si seguono le indicazioni per la Val Resia e piú precisamente per la frazione Oseacco. Si attraversa tutto il paese fino a quando la strada termina in un ampio parcheggio nei pressi di una ex stalla. Da lì si vedono le indicazioni Cai per gli stavoli.
Dislivello, tempo di percorrenza, stagione consigliata: Il dislivello è di 500 metri, il segnavia indica un’ora e mezza. Ottima stagione l’autunno, ma anche la primavera o l’estate (la camminata è prevalentemente dentro al bosco). No passeggini, no punti d’appoggio.
Itinerario. Lasciata l’auto si imbocca la strada forestale che inizia subito con una leggera salita. Dopo pochi minuti si incrocia un torrente che è comodamente attraversabile saltando sui sassi presenti. Da qui la camminata si addentra nelle meravigliose faggete camminando sempre seguendo il sentiero 734 che è ben segnato. Lungo il percorso si trovano anche cartelli informativi dell’ecomuseo che raccontano la via degli alpeggi.
La pendenza è sempre abbastanza sostenuta durante la camminata che si svolge quasi interamente nel bosco. Il sentiero dopo aver svoltato sulla sinistra richiede un ultimo sforzo. È la rampetta più ripida prima di arrivare finalmente suo parnoramici prati “ta na Parwale”.
Per il ritorno abbiamo percorso lo stesso itinerario dell’andata.
Curiosità: Il nome Provàlo deriva dal termine Traiano “preval” che significa valico. Questi stavoli (planine) sorgono infatti su una sella. Una posizione non casuale, le malghe infatti venivano costuite in luoghi sicuri, dove non ci fosse il rischio di slavine.
Il formaggio veniva prodotto collettivamente e fino all’arrivo delle prime bilance (con la seconda guerra mondiale) il conteggio dei litri di latte da assegnare a ogni famiglia veniva fatto a “kop” cioè a mestoli, segnati dietro la porta di ingresso di ogni casa.
Vi leggo sempre con piacere, complimenti per il blog 🙂
"Mi piace""Mi piace"