Giro delle malghe del Montasio

Una facile passeggiata in quota, alla scoperta delle caratteristiche malghe dell’Altopiano del Montasio incorniciato dall’incommensurabile bellezza dello Jof Montasio e del gruppo del Monte Canin.

Avvicinamento:

La passeggiata delle malghe inzia sull’Altopiano del Montasio, subito dopo Sella Nevea che è raggiungibile in auto o dalla Val del Lago, da Tarvisio-Cave del Predil oppure dalla Val Raccolana, da Chiusaforte. Superato il nucleo di Sella Nevea, si seguono sulla sinistra le indicazioni per la strada asfaltata che sale fino all’Altopiano del Montasio dove c’è un ampio parcheggio per lasciare l’auto (quota 1502m.).

Dislivello, tempi di percorrenza, punti di appoggio:

Il giro completo delle malghe del Montasio è un percorso circolare lungo oltre 12 km per 400m. di dislivello. Qui proporremo, invece, un percorso più breve (8km. a/r)  della durata di 1 ora e dal dislivello irrilevante (circa 100m.) dal momento che l’intera camminata si sviluppa su un sentiero in quota sull’Altopiano.

Punto di appoggio presente lungo l’itinerario: le Casere Cregnedul di Sopra (quota 1515m.) si trovano nella parte più orientale dell’Altopiano, su un ampio pascolo panoramico ai piedi del Monte Cregnedul. Di proprietà del Comune di Chiusaforte,  nel 2009 sono state ristrutturate per creare un Rifugio Alpino, al fine di offrire ospitalità e pernottamento a chi si appresta a scalare vette o, più semplicemente, ad affrontare una piacevole camminata in montagna.  Il periodo di apertura-indicativamente- va da giugno a settembre (per informazioni  info@caserecregnedul.it). C’è inoltre un ricovero  invernale permanente con due posti letto. Dall’estate 2016 il rifugio è rimasto chiuso fino al 2018 quando due ragazzi (Stefano e Chiara), con tanta passione e non senza difficoltà, hanno cercato di rimettere in funzione la vecchia casera a spese proprie offrendo gratuitamente ai visitatori un servizio di accoglienza e ospitalità.

Un altro punto di appoggio è  Malga Montasio, raggiungibile in pochi minuti a piedi dal parcheggio sull’Altopiano. La struttura agrituristica (sala interna e piattaforma esterna) offre  circa 80 posti con uno splendido panorama sul Monte Canin e sul gruppo del Montasio. La cucina della malga si caratterizza per l’utilizzo dei prodotti di montagna: formaggi, selvaggina, minestroni, frico con polenta e dolci.
Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o che sono già abituati a camminare (dai 4 anni in su). La camminata dal parcheggio dell’altopiano fino alle Casere Cregnedul è fattibile, volendo, anche con un buon passeggino da trekking.

Stagione consigliata:

tarda primavera, estate, inizio autunno

Itinerario:

L’Altopiano si presenta come un vasto terrazzamento ad una quota media di 1500-1600 metri e si snoda a ridosso del versante meridionale dello Jof di Montasio, denominato il Re delle Giulie, per la sua maestosa regalità.

Dal parcheggio, si seguono le indicazioni del segnavia CAI 622 : si inizia a salire su una stradina inizialmente lastricata, immersi da subito in uno scenario meraviglioso. Lo sguardo, infatti, spazia dalle poderose pareti dello Jof di Montasio alla dorsale montuosa del Canin, dal Monte Robon al Sart, fino alla valle con i suoi boschi rigogliosi e alle cime verso Ovest tra cui spicca la mole del Plauris. Arrivati ad un incrocio, in lontananza si intravede il  Rifugio Di Brazzà (raggiungibile in una ventina di minuti seguendo il segnavia CAI 622): la nostra camminata, invece, prosegue verso destra su strada sterrata seguendo il segnavia CAI 624.  In breve si arriva al primo complesso di malghe, le casere Parte di Mezzo  ampi edifici in pietra situati a quota 1552m. al centro dei Piani del Montasio, poste ai piedi di un lungo costone che discende dal Foronon del Buinz. Da qui si prosegue in leggera discesa verso le Casere Larice (quota 1479m.), caratterizzate da due edifici in muratura delimitati da un recinto in legno. Ci sono anche un abbeveratoio, un tavolo e una panca. Esse sono edificate in un punto privilegiato, posto proprio sul ciglio di un marcato costone: da qui il panorama si allarga ulteriormente verso ovest fino al solco della Val Raccolana. Si prosegue ora per un tratto nel bosco quasi in rettilineo fino ad arrivare all’ampia radura panoramica delle Casere Cregnedul di Sopra poste a quota 1515m.  Dopo essersi riposati e riempiti gli occhi del bel panorama, si avranno nuove energie per affrontare la strada del ritorno che si svolgerà lungo il medesimo tragitto dell’andata.

Arrivati nuovamente in prossimità dell’incrocio che indica la direzione verso il Rifugio di Brazzà, invece di scendere subito a sinistra al parcheggio, si consiglia di proseguire puntando agli edifici che si trovano nella parte più occidentale dell’Altopiano: in breve si guadagna così anche Casera Pecol (quota 1517m.), ultima tappa di questa passeggiata. Dalla casera si inverte la direzione passando accanto ad una grande stalla, oltre la quale, con breve discesa, si raggiunge infine il parcheggio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...