Un accogliente rifugio dove gustare le specialità locali circondati dalle caprette e da un meraviglioso panorama sulle Dolomiti di Sappada.
Avvicinamento:
Da Villa Santina si risale la Val Degano fino a Forni Avoltri proseguendo fino a Sappada. La partenza della camminata è la Borgata Bach presso la cappelletta di Sant’Antonio. Di fronte al panificio del paese si imbocca la strada che in breve conduce alla cappella. Qui si trovano i cartelli CAI con le indicazioni per il rifugio .
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Camminata facile: dislivello 300m., tempo di percorrenza in salita 1 ora, lunghezza complessiva a/r 3 km. Segnavia CAI 141.
Punti di appoggio: Rifugio Monte Ferro (meta della camminata).
Stagione consigliata:
Estate
Camminata adatta a:
Camminata per tutti, senza nessuna difficoltà tecnica.
Itinerario:
Dalla cappella di Sant’Antonio, seguendo i cartelli CAI 141, si sale una ripida strada asfaltata in mezzo alle case finchè, dopo pochi minuti, si imbocca il sentiero vero e proprio che inizia a salire con pendenza costante e moderata nel bosco. Molto bello il colpo d’occhio dall’alto su Sappada incorniciata dalle montagne.
Si cammina nel bosco fino ad un bivio: si tralasciano le indicazioni per i Laghi d’Olbe e si tiene la sinistra fino a raggiungere la stazione di partenza dell’ex seggiovia “Sasso Alto”. Si procede sull’evidente sentiero sulla sinistra godendo di una bella visuale sul Monte Ferro di fronte e sul Monte Siera alle spalle. Abbiamo incontrato anche degli asinelli e un cavallo a cui i bambini hanno dato con piacere un po’ di erba da mangiare.
Il sentiero si raccorda verso la fine con la carrareccia che proviene da Borgata Lerpa. Il Rifugio Monte Ferro (quota 1563m.) fa già capolino: ormai mancano gli ultimi tornanti e la meta sarà raggiunta. Bellissimo il balcone panoramico su cui sorge il rifugio: la vista spazia dalla Terza Piccola, alla Terza Grande, al Clap Grande, al Monte Siera e al Monte Cimon.
Ad accoglierci al rifugio abbiamo trovato tantissime caprette con cui i bambini si sono divertiti a giocare, oltre che un piccolo parco giochi con scivolo e altalene.
Il rifugio è spazioso e molto accogliente, aperto da giugno a settembre tutti i giorni , i week end di ottobre e da dicembre anche in inverno fino a marzo.
Neve permettendo, il percorso è molto bello anche con le ciaspe!
Si rientra lungo lo stesso itinerario dell’andata.












