Miravalle

Miravalle è un balcone naturale alla portata di tutti che consente un incantevole vista sulla vallata di  Sappada

Avvicinamento: si raggiunge Sappada, più in particolare  Borgata Muhlbach, subito dopo la curva dei daini, possibile il parcheggio vicino alla sede della Guardia Medica.

Camminata adatta a: bambini che camminano dai 4 anni in su o bambini portati nel marsupio. Dislivello 293 metri.  Durata: 1 ora per la salita 40 minuti per la discesa. No  passeggino. Alla meta presente panca e tavolino per pic nic

Descrizione: lasciata l’auto si prosegue a piedi in salita raggiungendo Sappada vecchia (inizio analogo a quello del sentiero per le cascatelle di Sappada). Si raggiunge la scuola elementare e media. Da dietro la scuola parte una carareccia (con presente indicazione per sentiero naturalistico Miravalle) che porta alla cappellina del Calvario. Seguendo i cartelli presenti si prosegue in salita con vista dall’alto delle belle cascatelle di Sappada e si incrocia la pista da sci che scende da Sappada 2000 , la si attraversa e poco dopo sulla sinistra si prende un sentiero abbastanza ripido che conduce in breve ad un pianoro. Da qui dopo 50 m un cartello in legno con scritto Miravalle invita a girare a destra, imboccando un sentierino che dopo aver superato una baita (con presente fontana dove ricaricare la borraccia), prosegue tra i prati in leggera salita e poi nel bosco. Alla fine una serie di scalini in pietra conduce al balcone meta dell’escursione. Da qui la vista spazia sull’intera vallata e sui monti che la incorniciano a sud dal Terze al Clap, al Siera, al Cimon, al Cogliàns. Dopo un rifocillante pic nic godendosi la visuale, si ripercorre il sentiero dell’andata. Una volta raggiunto il punto di partenza , consigliata deviazione fino alla vicinissima curva dei daini, dove da un recinto è possibile vedere da vicino questi animali ormai abituati alla presenza umana

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...