Malga Cordin Grande

Un piacevole itinerario che fa parte del sentiero tematico dei malgari nell’ambito della Via delle Malghe Carniche che, attraverso comodi sentieri e strade forestali che si sviluppano a cavallo del confine, permette visitare alpeggi sia del versante italiano sia di quello austriaco.

Avvicinamento:

Da Paularo si sale per 11km lungo la stretta rotabile che conduce al Passo di Cason di Lanza. Superato il ponte sul Chiarsò, si sale con una serie di tornanti in direzione di Casera Ramaz e successivamente Malga Meledis Bassa. Si prosegue ancora fino ad arrivare a Malga Valbertat Bassa-Agriturismo “Al Cippo” (quota 1410m.) dove c’è lo spazio per parcheggiare. Da qui inizia la camminata.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è facile e non troppo impegnativa, infatti il dislivello complessivo è di circa 350m. per 1 ora di cammino (6km. totali, a/r). Malga Cordin Grande è attiva solo nel periodo di alpeggio intermedio (da metà luglio ad agosto circa), mentre l’azienda agrituristica “Al Cippo” (Valbertat Bassa) è sempre aperta da giugno a settembre e si possono gustare ottimi piatti tipici della tradizione carnica.

Stagione consigliata:

Estate, inizio autunno

Camminata adatta a:

Passeggiata adatta a tutti, fattibile anche con un buon passeggino da trekking dato che si cammina sempre su comoda carrareccia sterrata (volendo raggiungere anche la sella, però, quel tratto oltre la malga si svolge su sentiero e non è fattibile con il passeggino).

Itinerario:

Lasciata la macchina nei pressi di Malga Valbertat Bassa, ci si incammina sul segnavia CAI 448.    Inizialmente la carrareccia, con un buon fondo di ciottoli, sale a tornanti in maniera piuttosto marcata fino ad arrivare ad un bivio (presenti cartelli e un tavolino con panche): noi manteniamo la destra procedendo in direzione della nostra meta. La carrareccia ora è prevalentemente sterrata e continua a salire un po’ più dolcemente in mezzo al bosco fino a spianare in un lungo tratto in piano che conduce all’ampia e panoramica conca prativa dove è collocata Malga Cordin Grande (quota 1689m.) costituita da una moderna casera, dalla latteria e dai ricoveri per gli animali.

Le fioriture di rododendri spiccano sui dolci pendii alle spalle della malga, ma l’attenzione viene catturata soprattutto dalle imponenti pareti settentrionali del Monte Zermula che spiccano di fronte alla malga. Sono ben visibili e riconoscibili anche il Monte Pizzul e lo Zuc  de la Guardia, la Cima di Lanza, le Pale di San Lorenzo, la Creta di Lanza e la cima dell’Hochwipfel.

La linea di confine con l’Austria corre proprio poco più su della malga ed è consigliabile allungare la camminata di una decina di minuti per raggiungere la splendida Sella Cordin (quota 1752m.) da cui si può ammirare il panorama verso l’Austria.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...