Una piccola cima con un grande panorama sulla Val Aupa, la Val Canale e Moggio Udinese: basta un’ora di cammino da Moggio Alto per raggiungere la Crete da la Mont e la sua croce di vetta.
Avvicinamento:
Se si proviene da Udine, all’uscita Carnia dell’autostrada si prosegue in direzione di Moggio Udinese. Da qui si sale a Moggio Alto lungo Via Abbazia e si gira a sinistra in via Cjaveic subito dopo la scuola materna. Si prosegue ancora con la macchina fino a superare un roccolo e un pannello solare alla nostra destra. A questo punto consigliamo di lasciare l’auto in un piccolo slargo lungo la strada asfaltata nei pressi di un’abitazione, senza intralciare la viabilità. Non c’è infatti un parcheggio vero e proprio e non ci sono cartelli indicativi del percorso.
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Il dislivello della camminata è di 400 m. Tempo di percorrenza in salita: 1 ora. Lunghezza del percorso: 5,6 km a/r. Nessun punto di appoggio durante la passeggiata.
Camminata adatta a:
Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o già camminanti (dai 4 anni in su). Percorso non adatto ai passeggini.
Stagione consigliata:
Tutte le stagioni, anche in inverno se non c’è neve dal momento che la quota della cima non è molto elevata (816m.).
Itinerario:
Parcheggiata l’auto, la camminata inizia sulla stradina asfaltata che sale già in maniera abbastanza decisa. Non è ancora presente un cartello indicativo, ma lo si troverà qualche centinaio di metri dopo, sulla destra a bordo strada. Si deve seguire il CAI 421 anche se la nostra meta (la Crete da la Mont) non viene per il momento menzionata. Tutta la passeggiata si svolge all’interno di un bosco e il primo tratto, fino ad arrivare ad un’ancona vicino ad un’abitazione, avviene su strada cementata abbastanza ripida. A questo punto la strada diventa sterrata e si prosegue seguendo sempre i segni rossi e bianchi del CAI 421. Si cammina con pendenza costante nel bosco tralasciando un cartello con indicazioni per il Troi di Place e un altro per il Troi da li Milis fino ad incontrare, ben evidente sul tronco di un albero, un cartello che indica finalmente la nostra meta, la Crete da la Mont. Qui si abbandona la strada sterrata e si imbocca un sentiero vero e proprio, stretto e ripido, che in pochi minuti conduce ad una forcella che si affaccia sulla sottostante Val Aupa (fare attenzione con i bambini più piccoli). Ormai manca davvero poco, si intravede già la croce di vetta collocata sul bellissimo pulpito panoramico che domina Moggio Udinese, la Val Canale e la Val Aupa. Nonostante la modesta altitudine, il panorama è davvero molto appagante.
Il rientro avviene lungo la stessa strada dell’andata.











