Chiesetta di San Michele dei Pagani e Casera Fontana

Una caratteristica chiesetta incassata nella roccia e una piccola e accogliente casera immersa nel bosco: siamo lungo il sentiero che percorre le pendici del Monte Brancot, al di là del Tagliamento.

Avvicinamento:

Da Udine, arrivati a Gemona, si imbocca verso Ovest la statale in direzione di Trasaghis e Alesso. Si percorre il ponte sul Tagliamento e alla rotonda si procede dritti per Braulins. Si attraversa il centro del paese imboccando via Ponte e poi via  Castello arrivando ad un piccolo parcheggio dove ci sono due tabelle informative sulla chiesa di San Michele e il castello di Bragolino. Qui inizia la camminata (quota 201m.).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Camminata ad anello: lunghezza complessiva di 4,2 km per un dislivello di circa 350m. Tempo di percorrenza, soste comprese, 2 ore e 30. Non sono presenti punti di appoggio lungo il percorso.

Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o già camminanti (dai 5 anni in su). Percorso non adatto ai passeggini.

Stagione consigliata:

Tutte le stagioni sono perfette per questo itinerario, anche l’inverno, dal momento che le quote raggiunte non sono molto elevate.

Itinerario:

La camminata inizia in salita su una gradinata scavata nella roccia. Siamo sul sentiero CAI 837 che, se percorso interamente, conduce sulla cima del Monte Brancot. Dopo pochi minuti si trovano sulla destra i ruderi del Castello di Bragolino, sorto sulla pre-esistente struttura di un insediamento fortificato dell’Alto Medioevo che dominava il colle di Braulins. Oltrepassati i ruderi, si abbandona momentaneamente il sentiero 837 per seguire le indicazioni a sinistra che in breve conducono alla caratteristica chiesa di San Michele dei Pagani color rosso mattone. Colpisce immediatamente, infatti, perché è parzialmente incassata nella parete rocciosa e risulta priva di facciata. Sono visibili soltanto l’abside semicircolare e la monofora campanaria. Sulle pareti laterali si aprono le due entrate. L’edificio risale probabilmente al XIII secolo ma, secondo la tradizione locale, la chiesetta sorge sul luogo di un tempio pagano di epoca longobarda. Da qui si può godere di un bel panorama sulla piana del Tagliamento.

Dopo aver ammirato la particolare chiesetta, si ritorna sui propri passi riprendendo a camminare sul sentiero CAI 837 . Si percorre un lungo traverso sulle pendici orientali della montagna riuscendo a scorgere, tra la fitta vegetazione, qualche bello scorcio sul Tagliamento e sui monti Cjampon e Cuarnan dalla parte opposta della valle. Dopo aver incontrato un impluvio asciutto, il sentiero inverte il senso di marcia iniziando a risalire a piccole svolte. Si attraversa un bel bosco di castagni e si percorre un tratto lungo una mulattiera lastricata. Si procede sempre seguendo le varie indicazioni per il Monte Brancot fino ad arrivare ad un bivio segnalato per Casera Fontana (quota 480m.).

Da qui inizia la discesa nel bosco prestando attenzione ad un breve ma ripido salto roccioso agevolato da alcuni gradini e reso comunque sicuro grazie alla presenza di alcune assi di protezioni laterali. Il sentiero diventa ora molto più comodo e agevole fino ad arrivare in breve alla piccola casera Fontana, collocata in mezzo al bosco nei pressi di un piccolo rio (quota 370m.) . Si tratta di un edificio (di proprietà privata) adibito a ricovero e aperto agli escursionisti. Al suo interno, molto accogliente, si trovano la cucina economica, caminetto, spolert, tavoli e sedie, il tutto tenuto in modo molto curato.

Dopo una doverosa sosta alla casera, si prosegue in discesa lungo il sentiero nel bosco fino ad intravedere il sottostante paese di Braulins. Si sbuca sulla strada asfaltata nei pressi del cimitero e da qui si rientra in pochi minuti, camminando lungo la strada, al punto di partenza concludendo l’anello.

 

1 Comment

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...