Il colle e la chiesetta di San Zenone

Un colle isolato in mezzo all’alta pianura pordenonese, tra Lestans e Sequals, una chiesetta medioevale circondata dai pungitopi, una quercia secolare e un’antica leggenda: questi sono gli ingredienti per trascorrere in relax un paio d’ore nella natura e nella storia.

Avvicinamento:

Provenendo da Udine, si seguono le indicazioni per Spilimbergo e successivamente per Travesio (Pn). Subito dopo il ponte sul torrente Cosa, si trovano a destra le indicazioni per Lestans. Arrivati in paese, si parcheggia davanti alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è un anello che si sviluppa prevalentemente su sterrato e per un breve tratto su asfalto; la lunghezza complessiva a/r è di circa 6km, il tempo di percorrenza è di 2 ore e il dislivello di circa 100m.

Non sono presenti indicazioni né punti di appoggio lungo il percorso.

Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o già camminanti (dai 4 anni in su).  Non interamente fattibile con passeggino.

Stagione consigliata:

Autunno, inverno, primavera

Itinerario:

Dalla chiesa di Santa Maria Assunta, ci si incammina verso Nord passando per il Parco Unità di Italia lungo una stradina sterrata che in breve conduce all’ancona votiva di Parco Loi situata nell’area verde dell’ex Parco Loi. A questo punto si gira a sinistra attraversando la strada asfaltata che proviene da Lestans e si continua dritti camminando sull’asfalto. In lontananza è ben visibile la sagoma tondeggiante del colle di San Zenone, meta della passeggiata. Attraversata la strada per Travesio , si arriva in prossimità del cimitero. Qui si abbandona la strada asfaltata per imboccare, sulla sinistra, una stradina sterrata che sale in maniera decisa per qualche metro. In questo tratto è interessante osservare un conglomerato alluvionale che rappresenta il substrato roccioso del colle: la roccia, infatti, è costituita da tanti sassolini tondi legati l’uno all’altro da sabbia cementata che altro non è che una rimanenza del torrente che una volta scorreva di lì.

Si prosegue la camminata sempre dritti lungo il sentiero immerso nella boscaglia del colle tra moltissimi cespugli di pungitopo, felci e funghi di vario genere. Appena scesi dal colle dalla parte opposta, collocata nella sella dell’altura, si intravede la chiesetta di San Zenone (cartello indicativo presente) che si raggiunge in pochi minuti. Fu eretta nel XIV secolo sulle fondamenta di una precedente chiesa probabilmente del X secolo ed è affiancata da una bellissima quercia secolare che contribuisce a creare un’atmosfera particolarmente suggestiva a questo luogo. La quercia spicca per la sua imponenza (ha 100 anni, è alta 25,40 m. e ha una circonferenza di 3,75 m.) ed è iscritta nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Autonoma del Fvg.

Accanto alla quercia si trova un tavolino con delle panche perfette per una pausa ristoratrice. Sono presenti anche degli interessanti cartelli informativi che raccontano la storia della chiesa, della quercia e una curiosa leggenda della chioccia d’oro di San Zenone. A Lestans, infatti, si narra che una chioccia d’oro fu sepolta, con i suoi 12 pulcini, proprio sulla collina di San Zenone.

Dalla chiesa si scende alla strada asfaltata sottostante e ci si incammina a sinistra verso Nord, fino ad incontrare, a destra, una strada sterrata. Si procede in piano aggirando il colle di San Zenone: siamo in aperta campagna e ora il panorama si apre sulle prealpi, sul Raut in lontananza e più in primo piano sulla serie dei colli che si susseguono tra Sequals e Travesio e sulla dorsale del Ciaurlec. L’attenzione viene catturata anche da un’ancona, quella dedicata a San Zeno con un piccolo arco e affreschi votivi. Da qui si arriva in breve al cimitero e l’ultimo tratto della camminata coincide con quello percorso all’andata fino a rientrare al parcheggio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...