Sul confine tra Iltalia e Austria, da Passo Pramollo (Nassfeld), ecco una bella camminata sia per la stagione estiva, sia per quella invernale che regala una vista magnifica sulle Alpi Giulie.
Avvicinamento:
Da Pontebba, dal centro del paese, si seguono le indicazioni per Passo Pramollo (Nassfeld): dopo una lunga serie di tornanti, superata la casermetta della Finanza, si raggiunge il Passo dove c’è parecchio spazio per parcheggiare ai lati della strada (quota 1528m.). La camminata inizia dietro il bar-albergo “Al Forcello” che si trova subito sulla destra appena arrivati al passo.
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Camminata medio-facile, dislivello complessivo a/r di circa 300m. perché tutto il percorso si sviluppa con un’alternanza di saliscendi che fanno perdere e recuperare quota nonostante l’altitudine di partenza sia di 1528m. e quella delle 2 malghe sia di 1609m. e 1614m.
Tempo di percorrenza (solo andata): 20 minuti fino a casera Auernig e da lì altri 45 minuti fino a casera For. Totale 1 ora abbondante per circa 7km. di lunghezza.
Non sono presenti punti di appoggio lungo la passeggiata. A passo Pramollo ci sono vari bar e alberghi in cui ristorarsi al termine della gita.
Camminata adatta a:
Bambini che possono essere portati in marsupio/fascia o che sono già abituati a camminare in montagna (dai 5 anni in su).
Fattibile anche con un buon passeggino da trekking (non in inverno se c’è tanta neve).
Stagione consigliata:
L’estate è sicuramente la stagione ideale per questa camminata, ma anche con la neve, in inverno (come effettuata da noi), lo scenario è estremamente suggestivo. Non sono necessarie ciaspe perché la strada è ben battuta e la neve è compatta. Sono sufficienti scarponcini e/o doposci e un abbigliamento termico da neve adatto al clima invernale.
Itinerario:
Dall’albergo “Al Forcello”si seguono le indicazioni per la Casera Auernig (segnavia n. 504) e si inizia a salire nel bosco lungo una carrareccia che inizialmente è lastricata. Man mano che si sale, con il diradarsi degli alberi, il panorama si apre sempre più sul Monte Cavallo e le montagne circostanti fino ad arrivare ad un tratto in falsopiano dove, sulla destra, si trova la Casera Auernig (quota 1609m.). Sono trascorsi circa 20 minuti dalla partenza e la visuale si apre ora sul Monte Malvuerich e sulle Alpi Giulie verso est. La casera è molto curata e collocata in una posizione estremamente panoramica sopra uno sperone di roccia che sovrasta la Val Canale e le sue montagne. Già questa potrebbe essere una meta sufficientemente appagante soprattutto per i camminatori più piccoli, ma se avete ancora fiato e gambe, vale senz’altro la pena faticare ancora un po’ per raggiungere Casera For. La carrareccia a questo punto inizia a perdere quota fino ad entrare nuovamente nel bosco. Ad un iniziale tratto pianeggiante segue una discesa a tornanti molto marcata e poi una salita che ci farà riguadagnare quota. Dopo circa 45 minuti dalla casera Auernig, ecco finalmente comparire davanti a noi la bella Casera For (quota 1614m.) , costituita da 2 edifici in muratura e collocata in un’ampia radura prativa ai piedi del Monte Corona. Il panorama verso le Alpi Giulie è davvero splendido e la presenza di un tavolo in legno e qualche panca invita a rilassarsi gustando un buon pranzo al sacco con qualche bevanda calda per scaldarsi. Non ci siamo fatti mancare nemmeno un piccolo pupazzo di neve per poi rimetterci in marcia ripercorrendo la stessa strada dell’andata.