Stavoli Cep (Forca di Pani)

Una camminata per tutte le stagioni, tra boschi, stavoli e le montagne della Carnia.

Avvicinamento:

Dall’uscita Carnia dell’autostrada si seguono le indicazioni prima per Villa Santina, poi per Ampezzo. Superato il paese di Enemonzo, dopo qualche km, sulla destra si stacca una strada in direzione di Mediis. Al centro del paese si svolta a destra e si procede per l’abitato di Feltrone, punto di partenza della camminata.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Camminata medio-facile, senza difficoltà tecniche. Lunghezza complessiva a/r  7,2 km circa, dislivello 400m., tempo di percorrenza in salita 1 ora 40 a passo di bambino. Il percorso si sviluppa prevalentemente su sentiero ma anche su dei tratti asfaltati. Non ci sono punti di appoggio lungo il percorso (i più vicini si trovano a Feltrone o Enemonzo).

Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupio/fascia o che sono già abituati a camminare in montagna (dai 4 anni in su).

Percorso non fattibile con passeggino.

Stagione consigliata:

Tutte le stagioni, anche d’inverno finchè non arriva la neve (le quote non sono molto elevate).

Itinerario:

La camminata inizia a monte del paese di Feltrone (quota 696 m.). Non c’è un parcheggio vero e proprio, quindi si deve lasciare l’auto lungo la strada senza intralciare la viabilità. Proprio dove si trova il cartello che indica la fine dell’abitato di Feltrone, si stacca sulla sinistra in salita una stradina asfaltata contrassegnata da un segnavia bianco e azzurro.  Poco dopo, la strada si trasforma in sentiero vero e proprio che, dopo piogge abbondanti, può essere molto fangoso (si consigliano calzature adeguate da trekking). Il sentiero, all’inizio un po’ sconnesso,  sale in mezzo alla boscaglia finchè si immette a destra sul sentiero CAI 235  più ampio e agevole contrassegnato dal segno rosso e bianco. Si continua a salire con pendenza costante in mezzo al bosco di faggi finchè il sentiero termina in prossimità di una strada asfaltata e il panorama inizia ad aprirsi sul Col Gentile, in questo periodo innevato sulla cima. Si prosegue dritti su asfalto, dapprima su un tratto pianeggiante e poi di nuovo in salita finchè, sulla destra (1050m. circa), si scorgono gli stavoli Cep, collocati su un bel belvedere panoramico in mezzo ai prati con vista sull’ Amariana, il Plauris e in lontananza la valle di Tolmezzo. Per chi volesse, poco più sopra, si arriva alla Forca di Pani (quota 1139m.).

Il rientro avviene lungo la stessa strada dell’andata.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...