Malga San Silvestro (Silvesteralm)

Tra torrenti, prati e animali al pascolo sorge la malga San Silvestro, una vera chicca situata nell’omonima valle a pochi km. da Dobbiaco. Uno scenario fiabesco ideale per le famiglie che amano la pace e il relax.

Avvicinamento:

Dobbiaco è una delle mete turistiche più rinomate dell’Alta Val Pusteria, in Alto Adige, a circa 2 ore di auto da Udine. Superati Sappada e Santo Stefano, si giunge al Passo di Monte Croce Comelico e, dopo aver oltrepassato Sesto, si arriva a Dobbiaco. La camminata inizia nella Valle San Silvestro (San Silvestro è una frazione di Dobbiaco): dal centro di Dobbiaco si imbocca la strada che conduce in breve alla valle San Silvestro. Si oltrepassa il Rifugio Ristorante Genziana e si prosegue finchè non finisce la strada (ampio spazio per parcheggiare).

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata si sviluppa per circa 5 km (solo andata) su comoda strada forestale chiusa al traffico veicolare. Il dislivello è di circa 350m. e il tempo di percorrenza di circa 1 ora e 40. Segnavia n. 1.

Camminata adatta a:

Camminata adatta a tutti, sia a bimbi piccoli che già camminano (dai 4 anni in su), sia a bimbi portati in fasce/marsupi, sia ai passeggini da trekking.

Stagione consigliata:

Estate/inizio autunno

Itinerario:

Lasciata l’auto nel parcheggio, si seguono le indicazioni del segnavia n. 1 per la Silvesteralm (Malga San Silvestro). Il primo tratto è su strada asfaltata e leggermente in salita che  presto si trasforma in comoda carrareccia con fondo sterrato ben battuto e facile da percorrere anche con i passeggini. Il paesaggio che ci circonda è davvero bucolico e fiabesco: boschi, mucche libere al pascolo e corsi d’acqua. I tratti in salita sono intervallati da lunghi tratti pianeggianti finche’, dopo un’ampia curva in salita a circa 1800 m. di altitudine, si apre davanti a noi una radura con una vista che ripaga di ogni fatica: una valle verdeggiante con mucche, capre e cavalli al pascolo e sulla destra si intravede anche la splendida Malga San Silvestro a quota 1811metri. La malga è aperta generalmente da metà giugno fino a novembre. I gestori sono molto gentili e accoglienti. Si possono gustare ottimi piatti della cucina locale, in particolare lo yogurt e le torte sono fantastici.

Il rientro avviene lungo la stessa strada dell’andata.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...