Il lago di Misurina, il gruppo del Cristallo, il Sorapiss fino ai Cadini di Misurina: siamo in Cadore, in una delle località montane più belle al mondo che almeno una volta nella vita va visitata. E basta poco più di un’ora di cammino per godere di tanta bellezza!
Avvicinamento:
Provenendo da Udine, oltrepassati Sappada e Santo Stefano, si prosegue per Auronzo e poi in direzione di Misurina (Bl), località di partenza dell’escursione, con il suo pittoresco lago incastonato tra le Dolomiti di Ampezzo e le Tre Cime di Lavaredo.
Si parcheggia l’auto nello spazio (gratuito) antistante gli impianti della seggiovia Col de Varda che in beve ci condurrà all’omonimo rifugio.
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Utilzzando la seggiovia e partendo a piedi dal Rifugio Col de Varda (2106m.), si raggiunge il Rifugio Città di Carpi (2110m.) in circa 1 ora e un quarto con un dislivello di 200m. considerando i continui saliscendi della passeggiata. La lunghezza della camminata è di 4 km. (solo andata).
Camminata adatta a:
Camminata semplice, adatta a tutte le famiglie con bambini che possono essere portati in marsupi/fasce o già camminanti (dai 4 anni in su). Percorso fattibile anche con un buon passeggino da trekking perché l’itinerario si sviluppa tutto su comoda strada sterrata.
Stagione consigliata:
Estate
Itinerario:
La seggiovia biposto che parte da Misurina, in circa un quarto d’ora permette di raggiungere il Rifugio Col de Varda collocato a quota 2106m. su una splendida terrazza panoramica da cui si apre un panorama mozzafiato sulle propaggini orientali del Cristallo, il Monte Piana e i Tre Scarperi.
Seguendo le indicazioni CAI 120 in direzione Rifugio Città di Carpi, la camminata inizia subito con una breve ma ripida discesa lungo un tratto di quella che d’inverno è la pista da sci. Dopo una svolta a sinistra, il percorso diventa una piacevole strada bianca più dolce che offre un panorama senza eguali sul Monte Sorapiss e sulle Marmarole. Si procede ancora in leggera discesa in mezzo a mughi e boschi fino ad arrivare al Bus di Pogofa (1930m.), punto più basso dell’escursione. Da qui ha inizio la salita che, sempre in maniera costante ma non troppo faticosa, ci porterà alla nostra meta finale. Una volta usciti dal bosco, si noterà già in lontananza la bandiera sventolante presso la radura della Forcella Maraja che ospita il Rifugio Città di Carpi a quota 2110m. L’arrivo al rifugio ripagherà di ogni fatica perché la grandiosità e l’imponenza delle guglie dei Cadini di Misurina è uno spettacolo unico e indimenticabile, una di quelle immagini che rimarrà scolpita nella mente di grandi e piccoli escursionisti! I bellissimi prati attorno al rifugio invitano a rilassarsi e a fare un bel pic-nic e i bambini potranno anche giocare tranquilli sulle altalene e lo scivolo messi a disposizione dal rifugio.
Per il rientro ci vorrà sempre circa 1 ora e un quarto ripercorrendo a ritroso la strada dell’andata fino al Rifugio Col de Varda per poi riprendere la seggiovia, oppure -come abbiamo fatto noi- si può scendere direttamente a piedi fino a Misurina in circa 45 minuti senza ripassare per il Rif. Col de Varda: poco prima dell’ultima rampa, sulla sinistra, si trova il cartello che indica Misurina.