Rifugio Eimblatribm

Un delizioso rifugio a gestione famigliare, ideale per gustare degli ottimi piatti della cucina tradizionale ammirando il panorama sui Monti Bivera e Tinisa e, in lontananza, sul lago di Sauris.

Avvicinamento:

Dopo aver raggiunto Ampezzo, oltrepassato il centro del paese, si seguono a destra le indicazioni per Sauris. Si risale la valle del torrente Lumiei e  si percorrono le gallerie fino ad uscire sulla sponda del lago di Sauris, presso la diga. Si procede ancora lungo la strada principale fino ad arrivare a Sauris di Sotto (quota 1212m.).  Si parcheggia in prossimità del Municipio del paese.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La camminata è semplice senza difficoltà particolari. In totale a/r 6km. Tempo di percorrenza fino al rifugio, con qualche sosta, è di 1 ora. Dislivello: circa 230m. Il rifugio è un ottimo punto di ristoro, sempre aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre e tutti i week end durante il resto dell’anno.

Camminata adatta a:

Camminata adatta a tutte le famiglie con bambini che possono essere portati in marsupi/fasce o già camminanti (dai 4 anni in su). Può essere anche effettuata con passeggini da trekking perchè il percorso si sviluppa interamente su stradina asfaltata e sterrata.

Stagione consigliata:

Tutte le stagioni, anche l’inverno, dal momento che nei week end il rifugio è aperto ed è facilmente accessibile anche con la neve.

Itinerario:

Lasciata l’auto nei pressi del Municipio, si imbocca la strada  forestale  verso Nord che sale verso gli Stavoli Raitern. Si incontra subito un grande cartello in legno con le indicazioni per il Rifugio Eimblatribm  e, anche lungo tutto l’itinerario (il 2A), le indicazioni sono molto frequenti. Impossibile sbagliare strada!

Si sale inizialmente su un tratto asfaltato abbastanza ripido costeggiando la pista da sci e godendo di bellissimi scorci panoramici sul sottostante paese e sulle montagne circostanti. Successivamente, la strada diventa sterrata e la camminata procede con saliscendi in mezzo al bosco, arrivando a degli splendidi stavoli collocati in posizione panoramica sul Monte Tinisa. In questo periodo dell’anno le fioriture sono al culmine della loro bellezza e ricoprono i prati di macchie variopinte molto suggestive.

Dopo aver superato un tratto molto franoso (ma in totale sicurezza), mancano pochi minuti soltanto per arrivare al rifugio che si intravede sopra le nostre teste.

Il Rifugio Eimblatribm, conosciuto anche come “Da Miro”, lo storico gestore, è collocato a quota 1441m.  Si trova in una posizione strategica perché domina ben quattro vallate: la Val Pesarina a Nord, la Val Degano ad Est, la Val Lumiei ad Ovest e la Val Tagliamento a Sud.

L’edificio si presenta come un rustico fabbricato in muratura alternata a legno ed è costituito da due piani. Esternamente ci sono diversi tavoloni e panche di legno che si affacciano sul magnifico panorama circostante: in primo piano il Monte Bivera e il Monte Tinisa e in lontananza il lago di Sauris. Oltre alla squisita cucina locale, il rifugio offre anche servizio di pernottamento (disponibili 7 posti letto). I gestori, Miro e Maria, sono ottimi cuochi e molto accoglienti con la clientela.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.

Curiosità: il nome del rifugio, così particolare, nella lingua di Sauris significa “zona a fianco della frana”, riferendosi alla zona erosa scavata dal rio Mitreikenpoch che si trova a pochi minuti lungo la strada per Sauris di Sotto. Il dialetto saurano è profondamente diverso dalle altre parlate friulane a causa del lungo isolamento di Sauris dal resto del Friuli: prima della costruzione della strada sulla forra del Lumiei, infatti, i contatti con la Val Tagliamento erano piuttosto radi (avvenivano solo tramite sentieri). Ecco perché il dialetto saurano è di origine germanica e presenta analogie con i dialetti tirolesi e carinziani appartenenti al medesimo ceppo.

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...