Stavoli Cuel Covons di Lauco

Una semplice camminata in Carnia per godere della pace della natura e di splendidi panorami.

Avvicinamento:

Provenendo da Udine, si esce dall’autostrada in Carnia e si seguono le indicazioni per Villa Santina. Una volta arrivati in paese, si procede in direzione di Lauco puntando alla chiesa dove c’è spazio per lasciare l’auto.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

Camminata facile che si sviluppa prevalentemente su sentiero: il dislivello è di circa 200m. percorribili in un’ora. Non ci sono punti di appoggio lungo il percorso, ma a Lauco sono presenti svariati locali dove -volendo- poter gustare qualche buon piatto tipico della cucina carnica.

Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o già camminanti (dai 4 anni in su). Percorso non fattibile con passeggini.

Stagione consigliata:

Camminata perfetta per la primavera e l’autunno.

Itinerario:

Si parcheggia la macchina vicino alla chiesa di Lauco, presso Borgo Muris, punto di partenza della camminata (presenti cartelli in legno indicanti “Cuel Covons” e segni rossi e bianchi). Si procede inizialmente tra le case su strada asfaltata che in breve si trasforma in stradina sterrata e poi in sentiero vero e proprio che sale in maniera decisa all’interno del bosco. Purtroppo le intemperie dell’autunno 2018 hanno lasciato il segno: molti alberi del bosco sono stati sradicati, tanto da ostruire buona parte del sentiero che sale agli stavoli. Siamo comunque riusciti a camminare grazie alla presenza di fettucce bianche e rosse collocate alla perfezione per indicare la direzione e che ci hanno permesso di individuare i giusti passaggi in mezzo ai tronchi (si consiglia in ogni caso un po’ di attenzione con i bambini). Non si può dire che la camminata sia stata agevole, ma di sicuro divertente e “avventurosa” per i bimbi! In un’oretta siamo arrivati alla bella conca prativa che accoglie gli stavoli (ora abbandonati) a quota 900m.  Il panorama si apre sui Monti Verzegnis e Piombada, sul Tinisa e in lontananza sui monti di Forni di Sopra. Avvicinandosi agli alberi che delimitano la conca (fare attenzione con i bambini perché ci sono tratti esposti), si può ammirare anche il panorama verso Tolmezzo con il Tagliamento, l’Amariana e il San Simeone.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...