Da Campiolo a Stavoli (Stai di Muec)

Da Campiolo a Stavoli -uno dei più caratteristici borghi delle nostre montagne- camminando lungo il bellissimo torrente Glagnò. Sospesi tra passato e presente, immersi nella natura con i suoi colori, rumori e profumi.

Avvicinamento:

Dal paese di Moggio Udinese si seguono le indicazioni per Campiolo e successivamente per Campiolo Alto. Si lascia la macchina in qualche spiazzo lungo la strada senza intralciare la viabilità. Accanto alle prime case del borgo si nota facilmente il cartello CAI  417 con l’attacco del sentiero per Stavoli.

Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:

La lunghezza complessiva di questa camminata è di 7km (3,5 km solo andata) con un dislivello di 218m. (la quota di partenza a Campiolo è di 349m. e quella di arrivo a Stavoli è di 567m.).

Il cartello CAI indica 1 ora 30 per arrivare a Stavoli, noi -a passo di bambino e con qualche pausa- ci abbiamo impiegato 1 ora e 50 (solo andata). Lungo il percorso non sono presenti punti di appoggio. I più vicini si possono trovare a Moggio Udinese.

Camminata adatta a:

Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o che sono già abituati un po’ a camminare (dai 4 anni in su). Percorso non fattibile con passeggini.

Stagione consigliata:

E’ una camminata adatta a tutte le stagioni, anche ai mesi invernali data l’altitudine poco elevata.

Itinerario:

Individuato il cartello CAI 417, si inizia a scendere tra le case del borgo di Campiolo Alto per poi proseguire lungo un bel sentiero che costeggia quasi in rettilineo il greto del torrente Glagnò in mezzo al bosco dove, in questo periodo, si possono ammirare le splendide fioriture di erica, primule e violette. Dopo circa una ventina di minuti si arriva in prossimità della ferrovia che si oltrepassa con un breve sottopassaggio. Poco dopo, grazie ad una passerella metallica e ad una scalinata, si supera una suggestiva cascata: molto bella la visuale che qui si apre sul Glagnò sottostante. Si continua a camminare in leggera discesa costeggiando il torrente e raggiungendo una sorta di cengia protetta da passamano fino ad incontrare  un cartello indicante “Stavoli (Stai di Muec)” subito prima di una passerella che consente di passare sull’altra sponda del torrente. Da qui inizia la parte un po’ più faticosa della camminata: si procede infatti in salita abbastanza marcata, ma facilitata dalla presenza di gradoni naturali. Si cammina sempre in mezzo al bosco finchè la visuale non inizia ad aprirsi sugli inconfondibili borghi delle due Moggesse in lontananza con il Cimadors Basso, il Monticello e il Monte Cesariis. Ancora una lunga passerella permette di superare un tratto inagibile: si raggiunge un versante scosceso dove il sentiero è stato in più punti rinforzato dalla presenza di passamano metallici. L’ultimo tratto della camminata si sviluppa ancora in salita, ma su una mulattiera più agevole e parzialmente lastricata finchè si esce definitivamente dal bosco arrivando al meraviglioso pianoro dove si trova il borgo di Stavoli. Lo sguardo spazia liberamente sui bellissimi prati circostanti e le montagne che fanno da cornice alle case: l’Amariana, il Monte Lavaron, il Monte Soreli, il Plauris. Il borgo di Stavoli ha origini molto antiche e rappresenta senza dubbio uno degli insediamenti più caratteristici della nostra montagna friulana. Il toponimo Stavoli (Stai) indica proprio come la zona fosse stata inizialmente utilizzata come malga e successivamente abitata, appunto, negli stavoli durante la semina degli orti. Il borgo è stato abitato fino a circa metà degli anni ’50: ora alcune case sono completamente abbandonate, altre, invece, sono state ristrutturate e rese abitabili.

Dopo aver camminato lungo le viuzze che attraversano l’antico paesino, abbiamo fatto un bel pic nic  sul ripiano erboso soprastante la chiesetta: il panorama si apre in tutte le direzioni e i bambini sono liberi di giocare e correre.

Il rientro si svolge lungo lo stesso percorso dell’andata.

 

5 Comments

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...