Bastano solo 40 minuti per scoprire questa bella chiesetta che sorge su una terrazza molto panoramica poco sopra Faedis da cui si può ammirare perfino il mare all’orizzonte.
Avvicinamento:
Dal centro di Faedis si seguono le indicazioni per Canebola fino al bivio per Canale di Grivo’ mantenendo la destra. Si oltrepassa il nucleo del paese e si parcheggia a Borgo Juretigh, subito dopo il ponte sulla sinistra. Qui inizia la camminata in prossimità dei cartelli indicativi (quota di partenza 220m.).
Dislivello, tempo di percorrenza, punti di appoggio:
Questa passeggiata ha un dislivello di 240m. La tabella indica 35 minuti fino alla chiesetta, ma noi ci abbiamo impiegato circa 45 minuti a passo di bimbo. A metà percorso, a Gradischiutta, si trova l’ agriturismo “Non solo cicciole” dove, volendo, si può fare una sosta.
Camminata adatta a:
Bambini che possono essere portati in marsupi/zaini o che sono già abituati un po’ a camminare (dai 4 anni in su). Percorso non fattibile con passeggini.
Stagione consigliata:
Camminata adatta a tutte le stagioni, soprattutto al periodo invernale per l’altitudine poco elevata.
Itinerario:
Dalle case di borgo Juretigh si segue l’indicazione per la chiesetta di Santa Maddalena iniziando a salire su una scalinata di sassi e immettendosi in una mulattiera contornata da muretti a secco. Tutto il tragitto è ben segnalato dalla presenza di bollini gialli dipinti sui tronchi degli alberi o sui sassi. Si procede camminando in mezzo ad una fitta boscaglia attraversando il solco di un torrente e passando accanto ad un vecchio casolare abbandonato. Poco dopo, sulla sinistra, si trova una grande recinzione dove ci sono vari animali (asini, capre, pecore) di proprietà dell’agriturismo “Non solo cicciole” che si trova poco sopra quando il sentiero incrocia la strada asfaltata presso il paese di Gradischiutta. Si attraversa la strada e si riprende il sentiero seguendo i bollini gialli e alcune frecce rosse continuando la seconda parte della passeggiata. Si sale con pendenza regolare in mezzo ad un bel bosco di castagni finchè, dopo un tornante, sulla destra si abbandona il sentiero principale per seguire l’indicazione (cartello in legno) per la chiesa di Santa Maddalena. Con un’ultima rampa in salita, si raggiunge la bella chiesetta -il cui edificio risale al XIV secolo- collocata su un piccolo ripiano erboso affacciato su un dirupo (quota 460m.). Nelle giornate particolarmente limpide si riesce ad ammirare un bel panorma sulla pianura fino al mare.
Per il rientro si ripercorre lo stesso tragitto dell’andata.
Bella la passeggiata e la chiesetta,non la conosco.Mandi,mandi
"Mi piace""Mi piace"