Camminata semplice che consente di raggiungere il monte San Lorenzo, una cima non alta (913 metri) ma che offre un bellissimo panorama. Ci troviamo nella val Chiarò di Torreano di Cividale. Noi abbiamo raggiunto in auto l’abitato di Reant, una piccola frazione di Torreano posta a 659 m slm. Dopo Reant la strada asfaltata termina per lasciare il posto ad una carrareccia. Li’ si può lasciare l’auto ed incamminarsi a piedi lungo la carrareccia che con minimo dislivello sale all’interno di un bosco. Dopo circa 20 minuti di cammino e mantenendo sempre la destra ai bivi che si incontrano, si giunge in prossimità di alcune antenne della televisione. Li’ si prosegue dritti lungo strada che diventa asfaltata e dopo poco più di 5 minuti di cammino si raggiunge una bellissima terrazza panoramica che domina sulla pianura circostante fino al mare. Lì c’è anche uno spazio prativo che ben si presta a pic nic e corse. In corrispondenza della terrazza panoramica ci sono dei cartelli uno dei quali indica un sentiero posto a destra che sale al monte san lorenzo, raggiungibile da li’ in una ventina di minuti con un dislivello un po’ più impegnativo rispetto a prima. Sulla cima del monte c’era una antichissima chiesetta dedicata a S. Lorenzo martire andata distrutta nel secolo XVIII a causa di un fulmine; oggi ne rimane solo non qualche resto che affiora in vetta al monte. La particolare «cima a cresta» del monte consente di spaziare sulla pianura fino al mare da un lato, mentre dall’altro offre una spettacolare vista su Bocchetta di S. Antonio – Joanaz, Matajur, catena dei Musi. Noi siamo rientrati per il percorso dell’andata fermandoci nello spazio prativo sottostante il monte per un piacevole pic nic. Il dislivello totale è di circa 250 metri. La prima parte del percorso fino alla terrazza panoramica avviene su carrareccia ed è quindi effettuabile anche con passeggino da sterrato.
La cima del Monte San Lorenzo si può raggiungere anche da Valle di Soffumbergo, prendendo la strada asfaltata a lato della chiesa sulla piazza principale, Giunti a un bivio si prende la strada a destra (presente segnavia CAI) e la si segue fino ad arrivare alla terrazza panoramica sopracitata. Da li’ si prosegue per il sentiero descritto sopra citato