Anello del Monte Arvenis

Dal paese di Ovaro, in Carnia, si seguono le indicazioni per Lenzone-Monte Arvenis proseguendo successivamente per una rotabile asfaltata (indicazioni per Malga Arvenis) che, dopo circa 6km di tornanti, conduce a Malga Arvenutis (1516m.) dove si può parcheggiare. Noi abbiamo trovato la malga chiusa anche se nei mesi estivi dovrebbe offrire servizio di agriturismo.

La camminata ad anello che ci ha portati in cima al Monte Arvenis è lunga circa 10km per un dislivello di 400m.  Con le soste noi ci abbiamo impiegato circa 4 ore (andata e ritorno). Non ci sono difficoltà tecniche, ma serve un buon allenamento di base, quindi è una camminata che consigliamo a chi ha già un po’ di esperienza e buone gambe!

Oltrepassata Malga Arvenutis, ci siamo incamminati lungo la strada sterrata che taglia in quota le pendici del Monte Tribil e Claupa. In pochi minuti si giunge ad un bivio dove a destra si tralascia la strada che sale a  Malga Claupa (che percorreremo invece al ritorno in discesa) proseguendo invece verso Malga Arvenis Alta che resterà sempre alla nostra sinistra senza raggiungerla. Abbiamo proseguito a destra seguendo il segnavia CAI 157 che in questo punto non è molto evidente, perciò fare attenzione. Risalito il solco di una valletta ci siamo immessi su una larga mulattiera militare e abbiamo iniziato a salire in diagonale con pendenza moderata fino ad arrivare ad un ghiaione circondato da mughi. Il sentiero continua in direzione della sella compresa tra il Monte Tamai e il Monte Arvenis: si oltrepassano due estesi e suggestivi tratti di ghiaia superando un caratteristico sperone roccioso e successivamente, camminando tra i mughi ed eriche, abbiamo raggiunto la piccola Forcella Tamai a quota 1847m. Qui c’è una comoda panchetta dove poter tirare un po’ il fiato e ammirare il bel panorama verso Ovaro e in lontananza il gruppo del Coglians e le Dolomiti Pesarine. La cima dell’Arvenis  è ormai vicina e, dopo una breve pausa, siamo pronti a ripartire:  dalla sella abbiamo lasciato il segnavia CAI 157 che scende sul versante opposto, immettendoci invece a destra sul CAI 170 che proviene dal Monte Tamai. Ci siamo tenuti inizialmente sul lato destro, a ovest, camminando sul sentiero che sale moderatamente con andamento costante aggirando una prima elevazione dell’Arvenis. Dopodichè ci siamo spostati sul lato orientale percorrendo un tratto quasi pianeggiante molto panoramico: ora la vsita spazia anche verso la Creta di Timau e il gruppo Paularo-Dimon. Dopo un’ultima rampa, abbiamo continuato a camminare in quota raggiungendo il versante meridionale della montagna fino a raggiungere un bivio : il sentiero scende verso Malga Claupa (lo imboccheremo al ritorno), mentre a destra ci siamo immessi sul sentiero che, dopo ancora qualche rampetta in salita, ci ha finalmente condotti sulla cima del Monte Arvenis a quota 1968m. dove spicca una grande croce. Per i nostri bambini è stata una bella soddisfazione raggiungere una nuova cima e poter scrivere con orgoglio i loro nomi sul libro di vetta! Da quassù il panorama è davvero splendido e si apre a 360°: le Dolomiti Pesarine, il Coglians, il Tamai, la Creta di Timau, il Monte Dimon e Paularo, il Sernio, il Monte Dauda, l’Amariana, il gruppo del Verzegnis…uno spettacolo unico, soprattutto in una giornata limpida senza velature.

Per chiudere il nostro anello, dalla cima siamo ritornati al precedente bivio seguendo le indicazioni per la Malga Claupa lungo il sentiero CAI 166 che, dopo una serie di tornanti, ha inziato a perdere quota in diagonale scendendo a mezza costa sulle pendici del Monte Claupa. In breve siamo arrivati all’ampia insellatura che accoglie Malga Claupa (aperta) e le sue mucche (quota 1652m.). Da qui abbiamo percorso la pista di servizio alla malga raccordandoci in breve con la strada sterrata percorsa all’inizio (il primo bivio incontrato) che in pochi minuti ci ha riportati al punto di partenza presso Malga Arvenutis.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...