Anello Casera Nauleni e Casera Colmajer

Da Ampezzo si sale lungo la strada asfaltata in direzione del Passo del Pura che, dopo una serie di tornanti, conduce all’ampio parcheggio presso il Rifugio Tita Piaz (quota 1417 m.). Proprio dietro al rifugio (in questo periodo ancora chiuso ma di imminente riapertura), partono il sentiero CAI 238 (sentiero delle Creste) e la strada forestale che portano entrambi alle due belle casere, Nauleni e Colmajer. Noi abbiamo scelto di fare un anello, salendo all’andata lungo il sentiero all’interno del bellissimo bosco Colmajer: in circa 50 minuti, a passo di bambini, siamo arrivati alla Casera Nauleni che è collocata a quota 1639m. (220m di dislivello dal Passo del Pura) in uno splendido pianoro panoramico da cui si possono ammirare il Monte Bivera , il Tinisa, il Torondon e i Monti Colmajer, Nauleni e Sesilis. Abbiamo trovato la casera aperta e internamente davvero ben tenuta: spolert  con panche e tavolo e al piano superiore la zona notte con delle brande. Dopo esserci rifocillati con un piacevole pic nic sui prati circostanti, abbiamo proseguito lungo la strada forestale che scende dietro alla casera fino ad arrivare ad un bivio con indicazioni verso Casera Colmajer, nostra seconda tappa di oggi. Siamo saliti ancora lungo la forestale che in circa 40 minuti di cammino ( e un centinaio di metri di ulteriore dislivello, considerando i vari saliscendi) ci ha condotti alla bella Casera Colmajer a quota 1679m. Purtroppo oggi l’abbiamo trovata chiusa, ma la bellezza dell’aspetto esterno lascia immaginare altrettanta cura dello spazio interno.

Da qui ci siamo rincamminati lungo la forestale, ritrovando il bivio precedente e continuando a scendere lungamente fino a ritornare al parcheggio del Rifugio Tita Piaz.

L’anello, come da noi percorso oggi, ha una durata complessiva di circa 2 ore e 3/4. Camminata fattibile anche con passeggino dotato di ruote grosse ma soltanto lungo la strada forestale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...