Dal centro del paese di Artegna, si seguono le indicazioni per il sentiero naturalistico del Monte Faeit (cartelli marroni) che ha inizio nel borgo Monte a quota 253m. Spazio per parcheggiare un po’ limitato lungo la strada.
Il tratto iniziale della camminata costeggia dei muretti a secco e conduce ad un grande pannello che illustra l’intero itinerario naturalistico. Noi siamo arrivati fino alla sommità del monte e rientrati per lo stesso sentiero, ma -per chi volesse allungare la passeggiata- si può compiere un anello più lungo come descritto nel pannello. Dopo aver attraversato un torrente (il rio Clama), si inizia a salire in modo deciso lungo una mulattiera lastricata. Si interseca una strada, la si oltrepassa seguendo sempre il segnavia bianco e rosso e si percorre in diagonale lo spallone del monte. Una freccia in legno con la scritta “Belvedere” ci ha fatto compiere una brevissima deviazione scendendo ad un piccolo belvedere con panchina che offre una bella visuale su Artegna. Dopo una piccola pausa, ci siamo rimessi in cammino continuando a salire all’interno di un bosco di castagni che in questo periodo primaverile si ricopre di una bella fioritura di primule, crochi e violette. Oltrepassata una baita (chiusa), si sale ancora lungo la traccia principale sempre ben segnalata fino ad arrivare alla dorsale superiore del monte un po’ più pianeggiante. Si interseca ancora una recente pista forestale e dopo un’ultima rampa in salita siamo arrivati finalmente sul versante nord conquistando la cima del Monte Faeit (quota 734m.): un tavolo con panca ci ha permesso di riposarci e fare un bel pic nic ristoratore. Le nubi di stamattina hanno un po’ offuscato il panorama su Magnano in Riviera e la pianura sottostante, ma lasciandoci comunque soddisfatti della camminata.
Il dislivello è di circa 500m., tempo di percorrenza a passo di bambini camminanti è di 1 ora e ¾. Si tratta di una camminata abbastanza impegnativa per la marcata pendenza del sentiero: è consigliabile l’uso di scarponcini da trekking e un discreto allenamento.